io, come dice Patrizia, sono stata fortunata, pero' la mia e' stata una fortuna espressa al contrario, nel senso che i miei genitori mi hanno indirizzata.
A 13 anni volevo fare la ragioneria.
Mio padre mi iscrisse allo scientifico.
In realta' volevo fare la ragioneria perche' molte delle mie amiche frequentavano quella scuola e l'idea della "ragioniera" mi piaceva.
Se mio padre non mi avesse obbligata, oggi forse sarei comuqne un ingegnere, magari forse il mio destino si sarebbe compiuto ugualmente o magari no, non lo so,
ma oggi ignorerei Socrate, forse, o Platone, o Kant
e non lo scrivo per dire che e' un reato ignorarlo.
Perche' chiaramente chi ha frequentato la ragioneria ha un altro bagaglio culturale altrettanto importante.
Io ignoro cosa sia la stenografia, ignoro il diritto, ignoro la ragioneria in senso stretto.
Insomma non ringraziero' mai abbastanza mio padre per aver intuito prima e meglio di me che le mie "attitudini" erano altrove.
Che ero animale da studio in senso "teorico", che dentro di me c'erano scavati i crateri (cosi' diceva un mio amico insegnante) e li dentro ci andavano proprio quelle fondamenta.
Non altre.
Quindi grazie Papa'!
Quando eravate voi le adolescenti...
-
- Admin
- Posts: 2533
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm
i miei spingevano per lo scientifico; io ero sicura e straconvinta per il classico.
Oggi sono felice di aver scelto il classico e di aver scelto la sezione A: la professoressa di lettere del ginnasio rimarra' per sempre nei miei cuori.
Lei che mi ha rimandata per due anni consecutivi in latino e greco non per mancanza di profitto, ma per darmi una lezione di umilta'.
L'umilta' me l'ha insegnata davvero...ma ancora oggi a volte ricado nello stesso errore di onnipotenza.
Pessimi i compagni, (tranne un paio), tutti con la puzza sotto al naso.
Ma ancora oggi, quando ripenso a cio' che ho imparato, ne sono orgogliosa.
Il greco e' la materia piu' utile del mondo e non lo capisce nessuno....
Oggi sono felice di aver scelto il classico e di aver scelto la sezione A: la professoressa di lettere del ginnasio rimarra' per sempre nei miei cuori.
Lei che mi ha rimandata per due anni consecutivi in latino e greco non per mancanza di profitto, ma per darmi una lezione di umilta'.
L'umilta' me l'ha insegnata davvero...ma ancora oggi a volte ricado nello stesso errore di onnipotenza.
Pessimi i compagni, (tranne un paio), tutti con la puzza sotto al naso.
Ma ancora oggi, quando ripenso a cio' che ho imparato, ne sono orgogliosa.
Il greco e' la materia piu' utile del mondo e non lo capisce nessuno....
- Polly
- Ambasciatore
- Posts: 3134
- Joined: Fri Nov 16, 2007 10:52 pm
- Contact:
rufy wrote:io, come dice Patrizia, sono stata fortunata, pero' la mia e' stata una fortuna espressa al contrario, nel senso che i miei genitori mi hanno indirizzata.
A 13 anni volevo fare la ragioneria.
Mio padre mi iscrisse allo scientifico.
Se mio padre non mi avesse obbligata, oggi forse sarei comuqne un ingegnere, magari forse il mio destino si sarebbe compiuto ugualmente o magari no, non lo so,
Insomma non ringraziero' mai abbastanza mio padre per aver intuito prima e meglio di me che le mie "attitudini" erano altrove.
Quindi grazie Papa'!
Ecco diciamo che è quello che ho fatto io con i miei figli. La mia esperienza al contrario, e molto negativa (come spiegato sopra), mi ha portato ad "indirizzare" i miei figli, ancora con le idee poco chiare.
spero che anche loro un giorno possano ringraziare i loro genitori come hai fatto tu!!!
Paola, 5vm, per gli amici Polly
"....continuiamo così"
[RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT]
il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com
Il mio libro: Prima o poi Cresceranno
http://primaopoicresceranno.wordpress.com
[SIZE="1"]
http://www.youtube.com/watch?v=S-ESTZMQFog[/size]
"....continuiamo così"
[RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT]
il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com
Il mio libro: Prima o poi Cresceranno
http://primaopoicresceranno.wordpress.com
[SIZE="1"]
http://www.youtube.com/watch?v=S-ESTZMQFog[/size]