Page 7 of 8

Posted: Thu Feb 07, 2008 12:43 am
by cambomamma
Sì, sono d'accordo con te, però dipende da quale libro uno legge; i libri che compro a mio figlio, che sono adatti per la sua età, sono praticamente tutti finalizzati ad imparare qualcosa, numeri, colori, lettere, oggetti ecc. e a lui piacciono proprio per questo. Dei giorni è proprio fissato, io li rimetto sempre a posto nella sua libreria e lui con grande sforzo va lì e li prende per portarli a me, poi mi dice: "cecce"(a sedere) e vuole che gli indichi o gli nomini le varie cose. Il suo primo libro, è stato il libro della fattoria, con i vari animali e i loro versi.....infatti lui prima ha imparato i versi dei vari animali e poi ha cominciato a dire delle parole. :D
Non lo forzo mai in niente, anche i giocattoli che gli compro o li sceglie lui o li scelgo in base alle sue attitudini. Ma fin dall'inizio ha dimostrato di trovare interesse più per i giochi che gli insegnano qualcosa che per quelli fine a sé stessi.
Non ha il mio dna ma ci assomigliamo veramente tanto, a me non sono mai piaciuti i libri di racconti o simili ma mi leggevo tutto di un fiato i libri sugli animali e la biologia in genere. Sono tutt'ora così! :cisssss:
Scusate se mi sono dilungata! :red:

Posted: Thu Feb 07, 2008 8:47 am
by Patrizia
Cos73 wrote:invece la maestra mi ha detto questa cosa che loro non chiedono niente, che con questi libri vogliono solo stimolare al piacere della lettura e che se alla fine gli proponi un'attività relativa al libro si rischia di non ottenere questo risultato!


ecco, invece a scuola di Sofia al giovedì quando riportano il libro preso in prestito, si siedono in cerchio e chi vuole può consigliare il libro che aveva dicendo se gli è piaciuto o no

io non ho mai chiesto ai miei bimbi nulla di vagamente didattico, leggiamo solo per il gisto di leggere

Posted: Thu Feb 07, 2008 9:07 am
by Cosetta
[quote="cambomamma"]Sì, sono d'accordo con te, però dipende da quale libro uno legge]

Ma infatti come ti dicevo ho preso spunto, però anche io ricordo che i librini per quell'età sono quasi tutti così: oggetti, colori, numeri ecc! ;)
Per il fatto delle tematiche, tu pensa che io biologia l'ho studiata e comunque come materie mi sono piaciute sempre più quelle scientifiche di quelle umanistiche (biologia, chimica, matematica, erano il mio pane!) mentre invece per i libri sono sempre andata sulla narrativa classica che più classica non si può.
Ho letto qualcosa di "specialistico" (tipo Konrad Lorentz, Darwin, alcuni scientifici a carattere divulgativo) ma difficilmente mi prendono come i romanzi! (forse l'unico è stato La scimmia nuda di Desmond Morris)