chi si intende di acqua?

Idee culinarie per grandi e bambini
User avatar
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 9213
Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
Contact:

Post by Solange »

MariannaMJ wrote:sì, ed è diversa per acque in bottiglia ed acqua potabile di rubinetto:
quello che vedi "ammesso" (fino ad una certa concentrazione) nelle bottiglie, e che sospetti cancerogeno, è "vietato" in quella che esce dal rubinetto.
quella in bottiglia non ha vincoli sul controllo (possono farti bere nel 2009 un'acqua la cui sorgente è stata analizzata l'ultima volta anche anni prima), che poi è rimasta magari in una bottiglia di pet sotto il sole ad arricchirsi di ftalati.
quella che ti esce dal rubinetto la devono controllare tutti i giorni.

non avendo problemi di nessun tipo (calcosi renale ad es. qui a roma quella di rubinetto mi ammazzerebbe) e soprattutto nessun preconcetto io bevo quella di rubinetto, lo faccio in italia e pure all'estero.

gli italiani sono il popolo con il più alto consumo mondiale (mondiale!) di acqua minerale, e l'italia è il primo paese al mondo per disponibilità di acqua sorgiva (questo vuol dire che all'estero bevono e imbottigliano anche acqua di fiume di mare, se le sognano le sorgenti).

evidentemente nel nostro paese c'è qualcosa che non va.
sicuramente l'informazione che passa attraverso la pubblicità.

io bevo l'acqua,non le cazzate.


:clap: :clap:

Per il sapore basta metterla in una brocca per qualche ora a "decantare" - a temperatura ambiente o in frigo - e l'acqua e' buonissima.

Qui a Dublino e' freschissima quella del rubinetto e cosi' era quella che avevo in provincia di Torino. Dai miei esce piu' "calda" e allora la refrigero ma non vedo proprio la necessita' di comprare l'acqua.
[CENTER]Image
[/CENTER]

[CENTER][color=Red]www.mammedicorsa.blogspot.com
[/color][/CENTER]
[color=Purple]
[/color][CENTER]Throw away your scale. Why should a number determine how you feel about yourself on any given day? And besides, scales are appropriate for fish, not women.
[/CENTER]
Amnesia

Post by Amnesia »

CRI80 wrote:io ho tagliato la testa al toro e rispiarmiato fatica (con casse di acqua ecc)installando a casa un depuratore ad osmosi.prezzo alto ma comodità unica.




Superbravissima. Il costo anche se in un bel pò di tempo lo ammortizzi, e in più guadagni salute.
Ed è anche una scelta eco, per un sacco di motivi.
Amnesia

Post by Amnesia »

MariannaMJ wrote:sì, ed è diversa per acque in bottiglia ed acqua potabile di rubinetto:
quello che vedi "ammesso" (fino ad una certa concentrazione) nelle bottiglie, e che sospetti cancerogeno, è "vietato" in quella che esce dal rubinetto.
quella in bottiglia non ha vincoli sul controllo (possono farti bere nel 2009 un'acqua la cui sorgente è stata analizzata l'ultima volta anche anni prima), che poi è rimasta magari in una bottiglia di pet sotto il sole ad arricchirsi di ftalati.
quella che ti esce dal rubinetto la devono controllare tutti i giorni.

non avendo problemi di nessun tipo (calcosi renale ad es. qui a roma quella di rubinetto mi ammazzerebbe) e soprattutto nessun preconcetto io bevo quella di rubinetto, lo faccio in italia e pure all'estero.

gli italiani sono il popolo con il più alto consumo mondiale (mondiale!) di acqua minerale, e l'italia è il primo paese al mondo per disponibilità di acqua sorgiva (questo vuol dire che all'estero bevono e imbottigliano anche acqua di fiume di mare, se le sognano le sorgenti).

evidentemente nel nostro paese c'è qualcosa che non va.
sicuramente l'informazione che passa attraverso la pubblicità.

io bevo l'acqua,non le cazzate.


Senza dubbio la pubblicità dice un sacco di cazzate. Però vorrei dire una cosa.
Quando ho conosciuto gli impianti di purificazione ad osmosi inversa, come prima cosa ho visto la "prova" che i venditori fanno per "convincere" i clienti ad acquistarne uno.
E' incredibile, davvero.
Praticamente si prende un barattolo di vetro, e si chiude con un tappo a cui dall'interno sono applicati 2 elettrodi, uno di stagno e uno di alluminio.
Si attacca la spinba collegata a questo tappo, e la temperatura dell'acqua in pochi secondi arriva a 180 gradi. Questi elettrodi, a questa temperatura, separano dall'acqua, tutto ciò che vi è disciolto, e che bevendo l'acqua si deposita quindi nelle ns vene, nei reni...un pò dovunque insomma.

Ebbene, ho fatto sta prova con tutte le acque possibili ed immaginabili. Dall'acqua di fonte, alle varie acque minerali, comprese la vitasnella e la rocchetta, che passano per leggere.

Uno schifo. In un barattolo di un litro, rimaneva in superficie da 1 a parecchi cm di "schifezza" marroncina/verdastra, che come ulteriore prova potevi prendere col cucchiaino e odorare. Uno schifo. Praticamente fango. Questo è il residuo fisso.

Altra cosa da considerare (altra prova che facevo) è la conducibilità elettrica.
Si mette dentro l'acqua una specie di termometro, che ti indica un numero. Più alta è la conducibilità, più sostanze "metallose" sono disciolte nell'acqua.

Ero anche uo dell'idea che l'acqua di rubinetto fosse la migliore, ma dopo quello che ho visto mi sono molto molto ricreduta.

Oltretutto se uno si lava con l'acqua depurata risparmia un sacco di shampoo e saponi vari, che fanno molta più schiuma con molto meno prodotto.
Non occorre anticalcare nè ammorbidente, nè aceto.
Certo, è una spesa. Ma si ammortizza senza dubbio, e poi la salute non ha prezzo!
Locked