chiccha wrote:Non ho idea di cosa sia

A me fa proprio male la vescica, fitte dolorosissime quando il rospo si muove.
E tra parentesi, ho l'impressione che mi sia un pò scesa la pancia

Mi sa che ho le travergole, non è presto?

Domani vado a mangiare dalla mia suocera adottiva, mamma di tre figli e con un occhio da esperta e le chiedo se sembra anche a lei che la punta sia più bassa.
copio e incollo anche se non mi sembra il tuo caso..
La pubalgia si manifesta con dolore intenso nella zona pelvica, una noia interna che non permette di divaricare le gambe, di girarsi da supine, di scendere dall’auto senza provare fastidio intenso.
I sintomi della DSP variano da persona a persona, comunque ve ne sono di comuni come: fastidio e dolore nella zona pelvica, un dolore interno; e spesso molte donne se palpate anche delicatamente provano dolore.
Ogni attività che implichi il sollevamento o la separazione di una gamba provoca dolore, perfino lo stesso sollevare la gamba per infilarsi i pantaloni, o luscire dallauto, il sedersi od il sollevarsi da/su una sedia, il salire le scale diventano penosi.
Molti movimenti diventano impossibili quando si soffre di pubalgia. Sebbene il dolore sia il sintomo più comune molte donne hanno anche una sensazione di essere bloccate a livello del bacino, le loro anche sembrano non muoversi.
I sintomi principali della DSP sono:
Dolore pubico.
Dolenzia al tatto del pube.
Dolore alla bassa schiena, specialmente nellarea sacro-iliaca.
Difficoltà a girarsi nel letto.
Difficoltà a salire e scendere le scale, salire e scendere dallautomobile etc.
Schiocco nel bacino quando si cammina, dovuto al tendine non allarticolazione.
Andatura ondeggiante.
Difficoltà nel prendere il passo, specialmente dopo il risposo.
Problemi alla vescica (incontinenza temporanea).
Alterazioni somatiche della sinfisi pubica percepibili al tatto di un esperto Osteopata.