Page 7 of 9

Posted: Mon Aug 02, 2010 9:08 am
by losbanos
Ma guarda, io mi rendo conto che è anche un approccio educativo diverso, noi qui siamo più "nordici", i bambini e i ragazzi acquisiscono una diversa indipendenza... ma proprio in generale, non solo per quanto riguarda le vacanze.

Né giusto né sbagliato, semplicemente abitudini differenti.

Posted: Mon Aug 02, 2010 9:11 am
by kida
io ho fatto due vacanze con Andrea senza mio marito,una in liguria con suocera al seguito in gennaio Andrea aveva quasi due anni, lui ovviamente ci ha portato e ripreso, devo dire con non mi è mancato molto,ma quando ci è venuto a riprendere abbiamo approfittato della nonna baby sitter per stare un pò da soli. l'altra sempre lo stesso anno al lago di garda ma praticamente tutte le sere o quasi veniva a trovarci visto che è vicino a dove abitiamo, senza figli però non ci riuscirei mai, i miei suoceri mi hanno già chiesto se l'anno prossimo che Andrea ha 6 anni lo lascio andare al mare con loro ma io ho già detto di no, le vacanze sono tutti insieme!!!!!!

Posted: Mon Aug 02, 2010 9:32 am
by Loriangel
losbanos wrote:Ma guarda, io mi rendo conto che è anche un approccio educativo diverso, noi qui siamo più "nordici", i bambini e i ragazzi acquisiscono una diversa indipendenza... ma proprio in generale, non solo per quanto riguarda le vacanze.

Né giusto né sbagliato, semplicemente abitudini differenti.


apprezzabile però sì permettimelo, per me è così.

quante volte mi sono soffermata a guardare le famiglie austriache o tedesche ( tanto per citarne alcune) dove i bambini li vedi più autonomi , indipendenti,abituati a giocare tra loro senza tante fisime...
le piste da scii e i rifugi credo che ne siano un esempio
eh, per quanto posso essere la mia esperienza!
ma anche da una parte " temo" la troppa "emancipazione" di alcuni piccoli fanciulli.....