Check-in online

Consigli, dritte e informazioni per viaggiare con la famiglia senza spiacevoli sorprese
losbanos

Post by losbanos »

Mio figlio era a washington a febbraio, quando c'è stata la nevicata epocale e l'aeroporto era chiuso.
Lui avrebbe dovuto partire la domenica sera per Atlanta, poi è stato riprogrammato su un volo il martedì mattina presto.
Io gli ho fatto il check-in online, quando è arrivato in aeroporto c'erano delle persone che avevano urgenza di partire ma ormai il volo era pieno, la hostess gli ha perfino offerto dei soldi per partire qualche ora dopo! Se non gliel'avessi fatto io, rischiava di non volare all'ora stabilita
Jersey

Post by Jersey »

Gwen wrote:no no, ma non ho capito il discorso di Jersey, se faccio in quel modo e non online non risulto passeggero e quindi eventualmente non mi aspettano? :mumble:

Guarda, io avrei dovuto essere ad Amsterdam a ferragosto, non ho fatto il check-in online perchè ho pensato "ma tanto ho il bagaglio da imbarcare, cazzo lo faccio a fare?".
Sono arrivata lì, ho fatto la mia bella fila al check-in con una hostess lentissima, arriva il tipo prima di me e dice "bene, lei ha fatto il check-in online, può salire, per chi non l'ha fatto il volo è chiuso".
Ovviamente al 13 di agosto non c'era più nessun volo disponibile (ce ne era uno la sera tardi del 14, ma dovendo tornare il 16 mattina non era il massimo), così sono rimasta a casa.
E pensare che lo faccio sempre il check-in online, mannaggia a me!!!!

Barbara. wrote:In agenzia c'è un sistema di teleprenotazioni (altrimenti dovrei sapere tutti i voli e tutte le compagnie aeree). Noi non andiamo on-line direttamente sul sito, abbiamo le quote uguali a quelle del sito di tutte le compagnie che posso trattare la destinazione richiesta. I aggiunta l'agenzia ha le fee (spese agenzia) ma che spesso, soprattutto con i low cost, si eguagliano dato che il prezzo online diventa maggiore se pagato con determinati tipi di carte di credito (sempre direttamente dal sito compagnia).
Poi le compagnie aeree fanno delle offerte ma le vedi solo sul sito e si chiamano offerte web. Sono acquistabili dal sito, potrei fare anche io la prenotazione online e poi richiedere la "forzatura" per l'emissione del biglietto dal mio sistema di prenotazione ma è più una menata ed anche noi cerchiamo di vendere sempre meno low cost, perchè non hanno rimborsi, è più lunga la storia in caso di cambio date o variazione nominativi. Insomma non mi piacciono molto da vendere.

Io non uso praticamente mai il sistema di teleprenotazioni, ci metto tre ore solo a capirlo, devo fare ancora pratica! :red: Tu usi Sabre?
Fortuna che dal sito del franchisor c'è la piattaforma aerea che è decisamente più comoda!

losbanos wrote:le linee aeree vendono più posti di quelli che ci sono sui voli, capita sempre che qualcuno non si presenta per un motivo o per l'altro
(si chiama overbooking)

Se fai il check-in online puoi arrivare al banco anche al limite del tempo e sei sicuro al 100% di avere il posto, mentre se non lo fai rischi che il tuo posto non sia disponibile e verrai dirottato su un altro volo

Praticamente il check-in online è solo fatto in anticipo rispetto a quello che si fa al banco


Sul primo volo disponibile però...potrebbe essere anche dopo 2 giorni in questo periodo, per questo è meglio giocare d'anticipo.
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

Barbara. wrote:esatto ryanair e wizzair sicuro, check-in online altrimenti si paga in aeroporto. Altri non mi ricordo perchè anche noi cerchiamo di non farli i low cost. Poi il bagaglio in stiva nei low cost è extra si arriva anche a tariffe alte, dai 18 ai 20 euro a tratta, quindi se si fa andata e ritorno aggiungere 40 euro di bagaglio.

vero, ho appena fatto dei biglietti ryanair e sono dei marcissimi veramente:
checkin online 5£ a tratta (lo paghi comunque, obbligatorio, se poi ti scordi di farlo davvero, sono altri 40 euro al banco)
spese amministrative 5£ a tratta
1 bagaglio in alta stagione (hanno aggiunto pure questa, assurdo!) TRENTA euro, una follia...
L'ho persto perché era l'unico volo al giorno/orario giusto, ma di low cost non aveva proprio più nulla...

Gwen wrote:ma come è possibile che vendano più posti??Io lo compro persino numerato, vicino o no al finestrino, roba così.....

è successo a mia cognata l'anno scorso: hanno lasciato a terra lei e tutta la famiglia, riprotetti TRE giorni dopo!
Locked