LaMarisa wrote:L'evoluzione necessita di migliaia di anni. Da quanto i lupi non sono più fuori dalle porte di casa? E ancora meno i bambini non dormono più insieme con la famiglia (anche solo negli anni 50 in tanti dormivano tutti in una sola stanza per mancanza di spazio e soldi)
Non c'era spazio e non c'erano soldi ma tanta anidride carbonica ahahahah
Noi abbiamo un routine non imposta. È venuta naturale e l'abbiamo assecondata vedendo che faceva stare bene tutti. Io sono una madre ad alto contatto e mi è capitato un figlio ad altissimo contatto. Me ne fotto di ciò che dicono e proseguo per la nostra strada. Sto crescendo mio figlio praticamente solo assecondando i suoi bisogni primari. Sa dormire da solo in camera ma a noi piace stare insieme nel lettone e ci stiamo Sapeva stare nel passeggino ma il mei tai era più caldo e confortevole e abbiamo accantonato il mezzo a quattro ruote La titta è stata la nostra salvezza in tanti momenti e so che ancora gli manca, la accarezza spesso e chiede come sta. sono felice di aver goduto di questi momenti, non torneranno più. Samuele non avrà mai più 10/20/40/90/180 giorni e posso dire di conoscere il suo odore alla perfezione. Samu è un bimbo tutt'altro che insicuro e io sto impazzendo per capire come poter dormire in quattro nel lettone.
io sono d'accordissimo con lenina e con chi ha parlato del discorso istinto della madre/bisogni del bambino. Ma non so perché non riesco ancora ad essere così convinta delle scelte che ho fatto e che faccio, lo dico sinceramente. non riesco e non riuscirei a lasciarle piangere, quindi non lo faccio e sono contraria a questo metodo. ma mi ritrovo che ho un disperato bisogno di dormire (è un bisogno fisiologico, mica sovrastrutture) e non c'è verso. mi attribuisco responsabilità in questo ripeto, non so dove ho sbagliato ma ho la sensazione che se avessi fatto bene ora almeno la grande avrebbe un sonno notturno più sereno. ha detto bene lavinia, la difficoltà maggiore sta nel trovare un equilibrio tra tutte le variabili, istinto, bisogni e nuove modalità di vita (lavoro, meno aiuti ecc) con cui fare inevitabilmente i conti. pagherei perché dormissero non dico 11 ore ma almeno 6/7.