Smettere di allattare e dormire nel lettino

User avatar
lory76
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1329
Joined: Wed Oct 15, 2008 2:47 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by lory76 »

kri wrote:Abitudine. E indole dei bambini ma anche dei genitori.
Correggetemi se sbaglio, mi sembra che molte di quelle tra voi che faticano a vedere cobedding/cosleeping prolungati come qualcosa di normale siano le stesse che dichiarano la necessità forte di avere spazi propri anche di notte.
Chi preferisce dormire vicino a qualcuno è più incline a dormire coi figli.


Vero.
Io ho preferito l'andirivieni dalla sua camera piuttosto che tenerla nel lettone.
I primi mesi dormivo nella sua cameretta, in un letto a fianco del suo.
Poi pian piano ho iniziato a traslocare nottetempo, fino a tornare nella mia stanza gradatamente.

Erano però tempi in cui avevo poche informazioni, non sapevo della sids.

Ora, molto probabilmente terrei il lettino accanto al lettone.
Vicini, ma non addosso.

In quanto a cinzia un abbraccio, con la gestione di tre figli, la casa, il lavoro ecc. ha tutta la mia solidarietà.
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Lella »

Trilli wrote:Io penso che dopo una certa età il non essere in grado di dormire da soli sia la spia di qualche problema.
Che permane se i genitori, invece di indagare, continuano a risolvere la cosa dormendo sempre insieme.
E sottolineo questo "sempre" perché è chiaro che il problema non è dormire ANCHE con i genitori, ma SOLO con i genitori (o nonni)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

però se volontariamente si è protratta l'abitudine è difficile capire da quale momento diventa spia di un disagio....

che poi ecco mi chiedo nel caso si protrae dopo i cinque/ sei anni cosa vi aspettate che il figlio una sera lo chieda spontaneamente di addormentarsi nel proprio letto? o lo si continua a proporre nell'attesa che risponda positivamente?
CARPE DIEM
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Lella wrote:
Paola wrote:[
Ecco, per me questo è rispondere in maniera "sana", ovvero: sarà anche salutare e tutte le filosofie del mondo dormire con un bambino ma per me è un incubo e quindi scelgo la strada che è meglio per noi!

ma dicendo sarà anche "salutare" dormire con un bambino (e chiariamoci qui stiamo intendo bambino cresciutello) stai dicendo che lo si farebbe per il benessere del bambino.
Per me continuare con il co-sleeping è semplicemente poca voglia di cambiare abitudine perchè sta bene a tutti e peserebbe di più mettersi a fare battaglie notturne e qui è davvero facilitato chi ha figli con pochi risvegli notturni e tante di voi hanno ammesso che lo fanno o l'hanno fatto non tanto per "filosofia" ma proprio per comodità, stessa "esigenza" di chi ha preferito invece abituarli ad addormentarsi nel proprio lettino.


Io, con Jacopo l'ho fatto soprattutto per comodità e francamente oggi, ogni cosa la sceglierei soprattutto per comodità nel senso che sono convintissima che l'individuo bambino si formi e diventi adulti per tantissimi di quei "fattori" (alcuni dipendenti da noi e alcuni indipendenti) che volerli gestire tutti con filosofie psicologiche mi sembra quanto meno azzardato, perché poi sono frutto della NOSTRA CULTURA.

Per capirci Lella, nel resto del mondo, fuori dalla nostra educazione un po' puritana, i bambini dormono con i genitori (vuoi per cultura, vuoi per esigenza di spazi) con i genitori fino alla pre-adolescenza, e non credo siano tutti psicolabili. Ma questo non solo per il dormire ma anche per il cibo, per l'autonomia a scuola, per lo spannolinamento, per l'introduzione della musica o la lettura delle fiabe eccetera...

Ho detto: per IL BENESSERE DEL BAMBINO perché semplicemente gli studi moderni e le pratiche antiche o tradizioni (ricordiamoci che la cameretta singola è un'invenzione moderna e soprattutto per chi vive in grandi spazi, in genere, almeno i fratelli, anche oggi, dormono nella stessa stanza e questo è co-sleeping) ci dicono che aiuta la sua autonomia al contrario di quanto si diceva negli anni '70/'80 e '90.
Ce lo dicono ad esempio studi Giapponesi ove addirittura lo stato, che vuole bambini indipendenti e autonomi dai 10 anni, chiede alle mamme di portarli addosso fino ai due anni, di allattarli a lungo, di farli dormire fra i genitori (come fossero le sponde del fiume) così da dare loro quel senso di sicurezza immediato che gli servirà in futuro per fare passi più certi.

Ma anche detto ciò, mettiamo pure sia verissimo o falsissimo, quel che io credo soprattutto OGGI è che siano così tanti i fattori che crescono un bambino che imputare alla tetta o al sonno condiviso i suoi progressi o le sue turbe mi pare quantomeno riduttivo.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: RE: Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Trilli wrote:
kri wrote:Abitudine. E indole dei bambini ma anche dei genitori.
Correggetemi se sbaglio, mi sembra che molte di quelle tra voi che faticano a vedere cobedding/cosleeping prolungati come qualcosa di normale siano le stesse che dichiarano la necessità forte di avere spazi propri anche di notte.
Chi preferisce dormire vicino a qualcuno è più incline a dormire coi figli.

Allora è un'esigenza dei genitori, non dei figli [emoji6]

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


E' un'esigenza di alcuni individui, così come il sonno leggero o pesante.
Non ne farei una questione di genitori o figli, io ne ho avuti due e due diversi atteggiamenti sul sonno e mi è stato più facile assecondare Jacopo, ad alto contatto, che Maddalena, a basso, che temevo morisse ogni notte di sids perché vi erano tutti i presupposti di rischio (dormiva a pancia in giù, aveva una sonno epsnatissimo, peretendeva silenzio, dovevo stracoprirla , non si svegliava per la poppata notturna, era sottopeso ecc...).
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Trilli wrote:Io penso che dopo una certa età il non essere in grado di dormire da soli sia la spia di qualche problema.
Che permane se i genitori, invece di indagare, continuano a risolvere la cosa dormendo sempre insieme.
E sottolineo questo "sempre" perché è chiaro che il problema non è dormire ANCHE con i genitori, ma SOLO con i genitori (o nonni)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


Ma quale età per capirci?
Io ad esempio la colloco nella pre-adolescenza, verso i 10 anni, tu?
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Lella »

Paola wrote:[

Ma anche detto ciò, mettiamo pure sia verissimo o falsissimo, quel che io credo soprattutto OGGI è che siano così tanti i fattori che crescono un bambino che imputare alla tetta o al sonno condiviso i suoi progressi o le sue turbe mi pare quantomeno riduttivo.

ma io su questo sono d'accordo e lo stesso vale per il sonno non condiviso dopo (inteso prima dell'età che volete definire limite).
CARPE DIEM
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Cosetta »

Trilli wrote:Io penso che dopo una certa età il non essere in grado di dormire da soli sia la spia di qualche problema.
Che permane se i genitori, invece di indagare, continuano a risolvere la cosa dormendo sempre insieme.
E sottolineo questo "sempre" perché è chiaro che il problema non è dormire ANCHE con i genitori, ma SOLO con i genitori (o nonni)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


Se anche fosse, la soluzione (come il problema) sta appunto altrove.
E il problema del resto non si manifesterà solo nel non dormire soli, sennò che problema è? ;)
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Re: Smettere di allattare e dormire nel lettino

Post by Paola »

Lella wrote:
Paola wrote:[

Ma anche detto ciò, mettiamo pure sia verissimo o falsissimo, quel che io credo soprattutto OGGI è che siano così tanti i fattori che crescono un bambino che imputare alla tetta o al sonno condiviso i suoi progressi o le sue turbe mi pare quantomeno riduttivo.

ma io su questo sono d'accordo e lo stesso vale per il sonno non condiviso dopo (inteso prima dell'età che volete definire limite).


che poi dev'essere bruttissimo per un bambino condividere il sonno con chi non "ti vuole" e prova un fastidio quasi epidermico ad averti al fianco perché disturbi il suo sonno e non ne faccio un giudizio morale ma proprio una sensazione che se forzata mi pare più brutta che gestita in maniera SANA ognuno nel suo letto.

Comunque più ci ragiono più ne faccio un discorso di sintonia d'intenti, di sensazioni, di tararsi gli uni gli altri che di psicologia spiccia.
Oui, Je suis Zizzià.
Locked