pandine e fotografe varie cosa ne pensate?

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Post by Scilla »

la Martina wrote:AAAAAAAh, o mia londinese preferita

e traditrice!!!!!!!!!!!! :)


Io ho una Canon reflex, modello EOS 450D. E' il non plus ultra:non troppo pesante, maneggevole, stabile, molto robusta.

Qui trovi le specifiche tecniche:

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_450D/

Aggiungo che da 14 anni ho una Canon EOS 500 non digitale, la mia prima macchina fotografica, e che grazie alle sue qualità ho deciso di non cambiare assolutamente marca nello scegliere una digitale. La mia prima meraviglia è ancora perfetta, senza alcun genere di difetto, e le ho fatto fare una vitaccia! Tutti i miei viaggi, compresi India e Malesia, con un'umidità da far ammuffire l'acciaio... Nel cuore della foresta per 20 giorni e ho fatto foto memorabili...

Ah, il primo amore ;)


wooow! e faccele vedere ste foto però :bacio:
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo.
A un cerbiatto somiglia il mio amore.
David Grossman.
User avatar
pennyhose
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1299
Joined: Mon Oct 18, 2010 9:40 am

Post by pennyhose »

Scilla wrote:penny dovresti chiarirmi tutto ehehehe

sono molto confusa, continuo a guardare pixmania, monclick, kelkoo...e più guardo e consulto e più mi rincoglionisco :tettonaesaurita:


Allora, intanto bisognerebbe capire che tipo di foto fai piú frequentemente per stabilire se ti é piú utile un grandangolo (valori focali sotto i 50mm) o un tele (oltre 70mm), e poi se un'ottica fissa oppure uno zoom. Il grandangolo serve principalmente - e semplificando - per paesaggi, street, reportage, architettura; il tele per ritratti, macro, dettagli.
Le ottiche fisse hanno solitamente una resa migliore e una luminositá maggiore, gli zoom sono ovviamente piú versatili e "facili" da usare.

Detto questo, altra caratteristica importantissima per scegliere l'obiettivo é la luminositá, che é indicata dal numero preceduto dalla F: f/1.4, f/1.8, f/2, f/2.8 eccetera. Piú piccolo il numero piú luminoso l'obiettivo, in soldoni. Da evitare, se ti piacciono le foto con poca profonditá di campo (e quindi con lo sfondo molto sfuocato), gli obiettivi poco luminosi perché non hanno una grande apertura di diaframma (il valore F indica proprio questo) e quindi la profonditá di campo é maggiore e lo sfuocato minore.

Spero di averti chiarito le primissime cose intanto! Se vuoi altre delucidazioni non hai che da chiedere :ok:
Image Image

Image
User avatar
Pandina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5640
Joined: Wed Feb 14, 2007 6:25 pm
Contact:

Post by Pandina »

Scilla, non so se ti possa essere utile, ma io mi trovo da dio con un Tamron 28-75mm f/2.8
È luminoso e come lunghezza focale è perfetto per me che faccio principalmente ritrattistica.
L'obiettivo più o meno equivalente di casa Nikon (ma anche Canon) costa uno sproposito e non me lo potrò mai permettere (rimane un sogno).
Il Tamron invece è assolutamente abbordabile come prezzo e ti assicuro che come resa è eccezionale.

Ah, aggiungo però che io lavoro su pieno formato.
Locked