ecco, io ho mia madre che continua a ripeterci che con le nostre fisse renderemo nostro figlio un escluso (ha un po' la tendenza a esagerare, cmq)... per ora vedo che il problema non si pone, in futuro spero riusciremo a mediare, non vorrei ne soffrisse (ma se posso evitare che pretenda le mutande di cars, meglio).
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore
Bisogna però distinguere bene. C'è la filosofia, e ci sono i danni concreti.
Io vorrei sapere se dal punto di vista neurologico, dello sviluppo psicomotorio etc vedere i cartoni animati o altri programmi per bambini può essere dannoso, e se esiste un tempo giusto, inteso come durata,oppure no.
Su tutto il resto posso anche concordare: ci sono altre cose da fare, ok (ma avolte si ha bisogno di qualcosa di poco impegnativo), poi, se ci stai 12 ore sgranocchiando schifezze diventi obeso, se metti un horror ad un seienne forse lo spaventi, se molli i figli davanti alla tv soli e senza rivolger loro la parola forse si alienano, o forse sei alienata tu, condivido tutti i validi discorsi su pubblicità e affini, ma non è questo che mi stavo chiedendo.
mik wrote:cmq avevo letto (credo su internazionale) che recenti studi hanno un po' scardinato l'idea dei bimbi piccoli totalmente passivi e in balia delle immagini
non so aiutarti di più, a parte il fatto che anche la psicologa che era venuta ai corsi pre e post parto in consultorio ci aveva sconsigliato tv/dvd prima dei due anni (ma onestamente non ho idea su che basi).
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore