Aiutatemi a capire bene

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Scilla
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6229
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:55 pm

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by Scilla »

la terza condizione è che mostrino interesse per il cibo, appunto
io mi sto preparando ci penso spesso ma penso che sia davvero meglio lasciar fare a loro
Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un' infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri.E tutto per fare un unico uomo al mondo.
A un cerbiatto somiglia il mio amore.
David Grossman.
User avatar
Martina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 1989
Joined: Fri Jan 13, 2012 4:18 pm

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by Martina »

Di certo spinta da entusiasmo, le proporrò io qualcosa... Ma poi la lascio fare e vedremo che accade... Grazie a tutte
"Io credo che lassù
Qualcuno aveva scritto già
L'amore mio per te e tutto quello che sarà..." (M.Ranieri)
pancia
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 724
Joined: Tue May 27, 2008 6:35 pm

Re: Aiutatemi a capire bene

Post by pancia »

premesso che sto leggendo il simpaticissimo piermarini, riporto su il post sperando in qualche anticipazione sui dubbi piu' pressanti: 1) ma quando dite "gli do un panino"... ma pane di che consistenza? secco? morbido? davvero non c'e' rischio che si stacchi un pezzo che lo soffochi? quante volte vi e' capitato di dover intervenire per disostruire? con le pappe semiquide si correrebbero meno rischi da questo punto di vista? (io sono terrorizzata da questa cosa) 2) il fatto di prendere il cibo tutto con le mani non e' contrario all'educazione del comportamento da tenersi a tavola? cioe' poi a un certo punto cominciano spontaneamente a voler mangiare impugnando cucchiaio e forchetta? o rimangono porcellini? ;) e come e quando avviene questo passaggio? sempre per emulazione spontanea dei genitori? o bisogna insegnarglielo?; 3) la curiosità che provano verso i cibi vedendo noi che li mangiamo... la provano verso tutti i cibi? o poi davanti a ció che non gli piace, per forma odore colore, girano la testa altrove tanto comunque c'è il latte? (siccome ad esempio gli psicologi dicono che è sbagliato chiedere al bambino cosa voglia - da mangiare piuttosto che da vestire - perchè lo si confonde e lo si pone davanti a una scelta che non è in grado di fare, chè lui anzi ha bisogno di avere la sicurezza di essere guidato dal genitore che sa cosa è bene per lui... questo "potere decisionale" in età così precoce non puó "dargli alla testa" facendogli pensare di poter fare il bello e il cattivo tempo a tavola? cioe' chi ha gia' l'esperienza consolidata di questo metodo, ora che ha figli grandi come li descriverebbe in relazione al cibo? sono mangioni? sono dei curiosi? mangiano tutto e tanto?
grazie
16 febbraio 2014 Amelia
dpp 30.3.2016 Federico
Locked