I cinesi e le buone maniere

Consigli, dritte e informazioni per viaggiare con la famiglia senza spiacevoli sorprese
Weinà
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2995
Joined: Mon Sep 09, 2013 5:41 pm

Re: I cinesi e le buone maniere

Post by Weinà »

nanà wrote:
Wēi Nà wrote:
nanà wrote:[quote="Wēi Nà"]Cibo

I cinesi sono peggio degli italiani per quanto riguarda il cibo, nel senso che secondo loro non c'è niente di meglio della cucina cinese, il cibo cinese è il più vario di tutto e mangiare è la cosa più importante.
A questo proposito, visto che fino a poco tempo fa per la maggior parte della popolazione mangiare tutti i giorni non era affatto scontato, i cinesi solevano salutarsi così:
你吃了吗? (Hai mangiato?)

Ora che quasi tutti possono permettersi un pasto, ci si chiede "dove hai mangiato?".

Questo per farvi capire quanta MISERIA c'era qua fino a poco tempo fa.

Mangiare fuori costa talmente poco che quasi nessuno più cucina in casa, men che meno i giovani. Si va fuori, è pieno di ristoranti per tutti i gusti e per tutti i portafogli.
Nei ristoranti piccoli (massimo 10 tavoli), che sono la maggioranza, tu entri e la cameriera ti urla: "cosa vuoi mangiare????", quasi come se fosse infastidita dalla tua presenza. Tu gli rispondi (e anche in fretta, prima che ti appenda per gli alluci e ti torturi per farti sputare il rospo) e lei ti fa "accomodare" su un tavolo sporco, per raggiungere il quale devi passare sopra fazzoletti usati e resti di cibo lasciati dagli altri clienti.
Mentre mangi, c'è il sottofondo musicale, come in tutti i ristoranti che si rispettino. C'è chi è intento a risucchiare la sua brodaglia e c'è chi rutta tra un boccone e l'altro, c'è chi tira su gli spaghetti come in lilly e il vagabondo e chi s'ingozza versandosi il riso in bocca con le bacchette, c'è chi scatarra e sputa e chi si pulisce i denti con le unghie lunghe e nere.
E poi c'è tuo marito che fa il cretino risucchiando, ruttando e facendo finta di sputare anche lui in modo da farti vergognare e farti passare la voglia di "andare a mangiare in un VERO ristorante cinese per capire davvero gli usi e i costumi".

Nei ristoranti un po' più costosi la situazione non cambia di molto.

Nelle mense universitarie è un vero schifo. Sporco da morire, affollatissimo, puzzolente, chiassoso.


Si sta perdendo, in Cina, persino la cultura del cibo per la quale sono tanto famosi, mi pare.
I giovani ormai non cucinano più in casa, soprattutto chi è single.
A pranzo, ovviamente, tutti mangiano alla mensa aziendale o scolastica, mentre per cena vanno fuori, quasi sempre.
C'è infatti un fenomeno piuttosto nuovo per cui, soprattutto a Pechino, ci si può organizzare per trovare qualcuno con cui andare a cena. Credo ci siano siti web apposta in cui cercare compagni di mangiate, il che la dice lunga su quanto si è soli, qua in Cina. Si è in città per lavoro, non si hanno fratelli né amici vicini e ci si cerca qualcuno con cui andare a mangiare su internet. Ha i suoi lati positivi, ovvio, ma io lo trovo triste per tanti motivi.

In Cina, se gli adulti vanno a mangiare fuori o a bere un caffè con amici, c'è sempre qualcuno che paga per tutti, si fa praticamente a rotazione. Questo accade anche in Sardegna, per cui per me non è strano ma immagino lo sia per tante di voi.

Tra i giovani si sta perdendo questa abitudine e devo dire che sta succedendo anche in Sardegna, soprattutto per quanto riguarda il mangiare fuori. Nessuno si può più permettere di pagare un pasto per tutti, mentre per quanto riguarda caffè e bibite varie in Sardegna è ancora così.


Per quanto riguarda il cibo mi pare di aver detto tutto quello che so, ma invoco l'aiuto di Brufen se passa per di qua!

Ah! I cinesi usano LITRI di olio di dubbia provenienza per cucinare. Gli fa un baffo, al cinese, l'olio di palma! M O R I R A N N O T U T T I (cit.)

Usano, qua, moltissimo peperoncino, zenzero e altre spezie STRAPICCANTI.

Mangiano, qua, tanti frutti di mare e tanto pesce. Loro. Io non ho mai mangiato pesce qua, che sono troppo ben abituata col pesce pescato da mio padre in mari ben più puliti. Sono in crisi di astinenza però e temo che presto cederò e andrò a comprare qualche chilo di qualcosa per fare un pranzo a base di pesce, che una volta ogni tanto non muore nessuno.

Mangiano tanta verdura (ma tutta cotta) e TANTISSIMA frutta. Questa è una buona abitudine che ho copiato anch'io, visto che prima non mangiavo molta frutta (verdura sì).
Vendono l'ananas già sbucciata e anche melone e anguria, per cui è più facile mangiare frutta (io che son pigra, per dire, compravo davvero raramente l'ananas e quelle poche volte la lasciavo marcire perché non avevo voglia di pulirla).


Sent from my iPhone using Tapatalk

anche qui c'è questa usanza di offrire il pasto quando si va a mangiare fuori, come pure al bar.
C'è gente che al bar lo fa apposta per tirchieria e si fa offrire il caffè

Nanà, tu di dove sei? Calabria? O ricordo male io?
Ah, i tirchi e gli approfittatori ci sono dappertutto!



Sent from my iPhone using Tapatalk

si, sono calabrese.
Mio marito, porello, mi racconta che al bar certi furbetti ti puntano appena scendi dalla macchina(ovviamente gente che conosci)e attaccano bottone, così tu devi offrire il caffè e magari cornetto...sapendo di avere pochi soldini in tasca.[/quote]

Eh sì, mi sembra una scena già vista! Eheheheheh!
La gente a volte ha davvero una bella faccia tosta.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Weinà
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2995
Joined: Mon Sep 09, 2013 5:41 pm

Re: I cinesi e le buone maniere

Post by Weinà »

Tittiba wrote:
Wēi Nà wrote:
Tittiba wrote:Non ce la posso fa... Hai fatto pure merenda?!? Io lì forse riuscirei a fare la dieta, sono abbastanza schifignosa (non so se é italiano ma da me si dice così).
E pensare che ogni tanto mi balena l'idea di venire lì per allargare famiglia e dare al ranocchio un fratello/sorella come lui...:occhioni:

Ma sai, il fatto è che a me piace cucinare e cucino a casa, è raro che io mangi fuori. Io non sono schizzinosa (da me si dice così e so che è corretto) ma a tutto c'è un limite.
Il livello di igiene qua è davvero davvero davvero infimo.
Il fatto è che se davvero dovessi pensarci non uscirei mai di casa. A volte cerco di fregarmene e vado a mangiare fuori e mi dico "nessuno è mai morto per un cagotto", è diventato il mio motto. Che fa anche rima. Ma ripeto, è abbastanza raro e scelgo abbastanza accuratamente il posto.

Vieni a cercare il fratellino, vieni! Sarai ospite mia! Io pulisco e cucino bene, a detta di tutti! E faccio un buon servizio di baby sitting, per giunta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ah ah ci penso!
Ma a me non fa schifo andare a mangiare in giro (cioè non ci andrei) ma proprio solo vedere sputare e scatarracchiare in giro fa venire il voltastomaco...blaeh!


Eh lo so. Ecco perché nasce questo post. Neanch'io lo sopporto. Vivo qua da più di un anno e mezzo ma non c'è verso di abituarmici. È più forte di me. Che schifo.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Weinà
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2995
Joined: Mon Sep 09, 2013 5:41 pm

Re: I cinesi e le buone maniere

Post by Weinà »

L'amore e i rapporti tra familiari

In Cina non è comune sposarsi per amore. È una cosa abbastanza inusuale, mi sembra, visto per persino nei libri di testo le storie d'amore vengono raccontate come se fossero chissà che, della serie: "Tizio sposò Caia, la quale, nonostante lui non fosse né ricco né bello né granché intelligente, lo amava per quello che era, tanto che lo inseguiva dappertutto con la sputacchiera perché potesse liberarsi in qualsiasi momento dal catarro e da tutto ciò che voleva eliminare dal profondo delle sue viscere (ok, la smetto). Caia e Tizio diedero alla luce Sempronio e lo trattarono bene (boooooom!). Tizio non tradì né picchiò Caia neanche una volta e Caia si sentiva la donna più felice del mondo".

Cose simili, davvero.

Se parli con le ragazze qua, l'unica cosa che conta è che il marito abbia i soldi, che si possa permettere il macchinone, l'anello costoso, l'appartamento figo eccetera.

Io capisco che questo attaccamento ai soldi sia la conseguenza della miseria che hanno vissuto fino a poco tempo fa, ma questo non rende la cosa meno triste ai miei occhi.

Se tuo marito ti ama, sei una privilegiata. Sempre che te ne freghi qualcosa, beninteso.

Perché molte, appunto, non sono interessate alla faccenda dell'amore.

Esempio pratico, che se no sembra che io parli di aria fritta.

La mia migliore amica qui, che è colombiana, ha il marito che lavora come addetto alle vendite in un'azienda qui. Loro sono molto amici del proprietario dell'azienda e, di conseguenza, frequentano anche sua moglie.

La mia amica mi ha detto che non si guardano mai in faccia. Che non hanno mai una parola gentile l'uno per l'altra e che è palese che lei stia con lui perché lui ha i soldi. Anzi, lo dice proprio.

Questa tipa poi è da prendere a schiaffi a due a due finché non diventano dispari.

Tipo che la mia amica arriva con una camicetta nuova e lei, davanti a tutti, le dice: "ma dove l'hai comprata? Da Zaaaaaaraaaa??? Ma nnnnnnnno!!! Devi andare a comprare da Armani!!! Questa roba fa schifo!!!" Oppure la mia amica si compra il Samsung Galaxy S4 (mi pare) e lei: "Ma nnnnnnnoooo! Dovevi comprare il Note!! Quello che costava di più!!"
E potrei andare avanti per ore.

Curiosità che riguarda le coppie: quando fanno l'amore, le donne urlano come se le stessero scannando. Davvero. Ho vissuto per un po' in un condominio e ne ho sentite di tutti i colori. Pare si DEBBA fare così per manifestare gradimento.

Un capitolo a parte andrebbe dedicato ai rapporti coi figli, ma ci torno.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Locked