Le bottiglie della calma

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
MANU_
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4340
Joined: Fri Feb 23, 2007 3:49 pm

Re: Le bottiglie della calma

Post by MANU_ »

lenina wrote:
manu wrote:Ad esempio io gli ho suggerito di tirare pugni a un cuscino.
Il padre mi ha ripreso dicendo che la rabbia non si sfoga con la violenza.
Io ci sto riflettendo. Un po' ha ragione, ma se si impara invece a sfogarla con una "violenza buona" credo non possa essere male. L'imporgli di calmarsi immediatamente, cosa che spesso mi capita di intimargli, mi rendo conto essere una forma di repressione non buona


è molto importante scaricare violenza.
In fondo quanti adulti lo fanno usando pungiboll o facendo sport di lotta? c'è qualcosa di male?


Infatti voglio ragionarci con lui in maniera approfondita perché arriviamo da due mondi opposti sull'argomento.
A casa mia esisteva la violenza fisica, la classica sculacciata, se eri fortunata :), e via andare, almeno così avevi un motivo per piangere.
A casa sua c'era la ... Manco so dirlo. Comunque quella cosa per cui si deve essere sempre pacati e morigerati. Sempre e comunque. E non è meglio. Perché poi la rabbia ti esplode in corpo quando meno te la aspetti e con radici troppo lontane per essere riconosciuta.


Ammetto che il mio intimargli di calmarsi è legato a volte a un mio bisogno di non perdere il controllo di fronte al suo disequilibrio.

La bottiglietta nel nostro caso credo potrebbe servire in alcuni casi. Cioè, i casi in cui va in loop e ammette da solo di non riuscire a rilassarsi.
Forse la possibilità di concentrarsi su una cosa in movimento lento e leggero potrebbe permettergli quella distensione di nervi necessaria a recuperare lucidità

Non so. Ci rifletto ancora un po'
Giulia 04/04/04
Simone 08/04/06
Image
User avatar
pala4ever
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2190
Joined: Tue Dec 11, 2007 5:07 pm

Re: Le bottiglie della calma

Post by pala4ever »

Avevo già visto la bottiglietta e io invece mi chiedevo se con un ottenne con disturbo oppositrici provocatorio potrebbe ancora funzionare.
In classe eh, a casa abbiam altri modi e tempi.
Io so che tu non sai che io so
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: Le bottiglie della calma

Post by lenina »

pala4ever wrote:Avevo già visto la bottiglietta e io invece mi chiedevo se con un ottenne con disturbo oppositrici provocatorio potrebbe ancora funzionare.
In classe eh, a casa abbiam altri modi e tempi.


Calcolato che spesso i metodi usati per i bambini nascono proprio per aiutare persone con patologie penso valga la pena di provare.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked