Lella wrote:Trilli wrote:Lella wrote:Secondo me dalle medie i ragazzi stessi sanno valutare la capacità di un docente, intesa come bravura nello spiegare e nel destare interesse nella classe.
Quindi chiederei ai rappresentanti di classe degli alunni e poi anche i risultati delle verifiche, più ragazzi hanno la sufficienza più l'obiettivo è stato conseguito.
Ne farai parte tu nel tuo istituto?
Non so come dirtelo.
Ehm.
Fosse così, basterebbe predisporre verifiche più facili [emoji6]
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
potrebbero essere delle prove somministrate a fine anno o quadrimestre somministrate e valutate dalla dirigenza .
È un po il concetto di base delle prove invalsj per misurare la preparazione dei ragazzi e quindi la qualità degli insegnanti.
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
Le prove INVALSI non servono per valutare la qualità degli insegnanti.
Perché possano essere utilizzate in tal senso bisognerebbe fare un confronto diacronico fra le prestazioni alla fine della primaria e alla fine della secondaria di I grado, per ciascun alunno.
Prove uguali somministrate a classi diverse possono dare risultati diversi per motivi non dipendenti dalla qualità dell'insegnamento.
Banalmente, perché i gruppi classe non sono di pari livello. Si cerca di comporli in modo equo, ma è sufficiente che vadano via uno o più alunni bravi e ne arrivino altrettanti di livello basso (o viceversa) per falsare tutti i risultati.
Oppure capita, come nelle nostre seconde di scuola primaria, che una sia molto numerosa (25 bimbi) e le altre decisamente più contenute (18 bimbi). Difficile pensare che i risultati siano analoghi, no?
I criteri oggettivi sono quelli che dice Mic.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk