Page 8 of 13

Re: RE: Re: Le poesie della memoria

Posted: Tue Mar 22, 2016 7:38 am
by Trilli
Martina wrote:Che bello leggere con la consapevolezza adulta... Ieri mi sono ripescata un vecchissimo libro di epica ed è apparso il de amicitia di Cicerone, e degli appunti di Quintiliano.. Manco sapevo di averli! Che tuffo al cuore..

Alle medie cosa si studia di letteratura? I programmi son gli stessi di sempre o sceglie il professore?
Il programma non esiste più.
Sui libri trovi epica classica in prima, epica cavalleresca e letteratura fino al Settecento in seconda e Otto-Novecentoi in terza.
Ma molti autori sono impensabili per gli undici-tredicenni di oggi. Io svolgo letteratura solo in aggancio con argomenti di storia ormai. Dovrei scriverci un post appost...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Re: RE: Re: Le poesie della memoria

Posted: Tue Mar 22, 2016 8:42 am
by CisePunk
Trilli wrote:
Martina wrote:Che bello leggere con la consapevolezza adulta... Ieri mi sono ripescata un vecchissimo libro di epica ed è apparso il de amicitia di Cicerone, e degli appunti di Quintiliano.. Manco sapevo di averli! Che tuffo al cuore..

Alle medie cosa si studia di letteratura? I programmi son gli stessi di sempre o sceglie il professore?
Il programma non esiste più.
Sui libri trovi epica classica in prima, epica cavalleresca e letteratura fino al Settecento in seconda e Otto-Novecentoi in terza.
Ma molti autori sono impensabili per gli undici-tredicenni di oggi. Io svolgo letteratura solo in aggancio con argomenti di storia ormai. Dovrei scriverci un post appost...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
sì, mi interesserebbe. ^_^

Re: Le poesie della memoria

Posted: Tue Mar 22, 2016 9:08 am
by candyda
Domanda: ma se è davvero così fondamentale per il futuro degli studi, perchè a scuola non imparano quasi più nulla a memoria?