Posted: Fri Dec 07, 2007 9:12 am
Per mancanza di tempo, vi copincollo un post dove avevo spiegato un po' come funziona.
Io devo cambiare il mio atteggiamento nei confronti del cibo e cambiare la mia dieta.
Perciò in questo momento sto lavorando sui due fronti.
Uno più MCkenna style legato al controllo emotivo e sfogo sul cibo e uno più relazionato alla cura della dieta intesa come calcolo delle calorie in entrata e quelle in uscita.
Insomma, credo che una cosa non escluda l'altra, anzi.
Credo che se ben compenetrate, possano portare ad ottimi risultati; il bello è sperimentare ogni giorno qualcosa di nuovo.
Io lo trovo stimolante e soprattutto mi aiuta a mantenere alta la motivazione.
Il programma di dimagrimento che sto seguendo è quello dell'AIDAP
(se vi collegate al sito, capite bene http://www.positivepress.net/aidap ).
Ed unisce l'affiancamento di una dietista con la quale apprendo a calcolare da sola le calorie di cui necessito e a regolarmi di conseguenza.
E l'affiancamento di una Comportamentista-cognitiva con la quale identifico quali sono i comportamenti errati e come fare a interromperli e modificarli (e per fare questo io uso ANCHE la PNL)
Insomma, come vedete, ho messo a punto un piano di azione fantastico!
Se vi interessa, sul sito che cito, c'è un test per calcorare il vostro dispendio energetico a riposo.
Ad esempio la mia dieta è basta sul fatto che io, a riposo, consumo 2000 kcal.(è una formula legata a peso e altezza...andate a vedere!)
Nella giornata faccio un tot di passi ed ho un passometro per contarli; mediamente ne faccio 8000 che corrisponde ad un dispendio di circa 490 calorie.
QUindi in un giorno medio spendo 2490 calorie.
Se mangio una dieta di circa 1400 calorie al giorno e cioè -1000 al giorno di differenza tra kcal in uscita e in entrata, in una settimana dovrei perdere un kilo.
Ecco fatti i conti.
Poi, lavoro sul comportamento.
Con Mckenna e con la comportamentista; e imparo che mangiare non è solo inghiottire cibo a 2000mila all'ora come faccio di solito.
Ad esempio.
O che lasciare il piatto pulito non è obbligatorio.
Etc.etc.
Io devo cambiare il mio atteggiamento nei confronti del cibo e cambiare la mia dieta.
Perciò in questo momento sto lavorando sui due fronti.
Uno più MCkenna style legato al controllo emotivo e sfogo sul cibo e uno più relazionato alla cura della dieta intesa come calcolo delle calorie in entrata e quelle in uscita.
Insomma, credo che una cosa non escluda l'altra, anzi.
Credo che se ben compenetrate, possano portare ad ottimi risultati; il bello è sperimentare ogni giorno qualcosa di nuovo.
Io lo trovo stimolante e soprattutto mi aiuta a mantenere alta la motivazione.
Il programma di dimagrimento che sto seguendo è quello dell'AIDAP
(se vi collegate al sito, capite bene http://www.positivepress.net/aidap ).
Ed unisce l'affiancamento di una dietista con la quale apprendo a calcolare da sola le calorie di cui necessito e a regolarmi di conseguenza.
E l'affiancamento di una Comportamentista-cognitiva con la quale identifico quali sono i comportamenti errati e come fare a interromperli e modificarli (e per fare questo io uso ANCHE la PNL)
Insomma, come vedete, ho messo a punto un piano di azione fantastico!
Se vi interessa, sul sito che cito, c'è un test per calcorare il vostro dispendio energetico a riposo.
Ad esempio la mia dieta è basta sul fatto che io, a riposo, consumo 2000 kcal.(è una formula legata a peso e altezza...andate a vedere!)
Nella giornata faccio un tot di passi ed ho un passometro per contarli; mediamente ne faccio 8000 che corrisponde ad un dispendio di circa 490 calorie.
QUindi in un giorno medio spendo 2490 calorie.
Se mangio una dieta di circa 1400 calorie al giorno e cioè -1000 al giorno di differenza tra kcal in uscita e in entrata, in una settimana dovrei perdere un kilo.
Ecco fatti i conti.
Poi, lavoro sul comportamento.
Con Mckenna e con la comportamentista; e imparo che mangiare non è solo inghiottire cibo a 2000mila all'ora come faccio di solito.
Ad esempio.
O che lasciare il piatto pulito non è obbligatorio.
Etc.etc.