Ipomea wrote:Che tu ci creda o no mi sto impegnando con cs3! AHAHHAHA ho solo perso i tuoi tutorial nella morte del mio pc vecchio, ma se traffico un po' qui sono sicura che li ritroverò.
Le tue actions mi sono sempre utilissime, solo che certe volte le chiudo a forza per provare a fare da sola. Ma per la mancanza di tempo sono un toccasana.
Riguardo a questa ho solo una perplessità.
Mi piace molto l'effetto sui colori, soprattutto sui legni in primo piano e sulla carnagione. Generalmente uso lightroom prima e cs3 poi, ma ho comunque difficoltà a mantenere un equilibrio tra una compensazione della luminosità e un inevitabile appiattimento del contrasto o dei colori.
Qui però sulla maglietta i bianchi rimangono bruciati.
Viene da se che è sempre meglio sottoesporre (in modo da recuperare poi) piuttosto che bruciare... ma come si può fare quando hai delle parti inevitabilmente con il bianco pauroso a 255?
Esempio: giornata coperta senza nuvole, il velo di nuvole fa da diffusore, il cielo è schifosamente BIANCO.
Ciao Cri!
Beh tu sei decisamente OLTRE per metterti ad usare le mie azioni da principianti.
La maglietta bianca che flasha è il classico problema che ho anche io.
Penso che l'unica sia scattare in RAW sottoesponendo e recuperare con Lightroom. Poi in CS sovrapporre i due livelli (foto originale e foto ripresa con Lightroom) e magari mascherare le zone troppo chiare.
È un lavoraccio ma in effetti credo sia l'unico modo per risolvere il problema.
io lavoro ormao solo con l'esposimetro e la messa a fuoco a spot selettiva e punto sempre sugli occhi. Lavoro quasi sempre ancora in priorità di apertura, raramente in M. Quindi spesso finisce che mi espone giusto in faccia ma se c'è del bianco attorno mi fa il problema delle alte luci.
Finché non mi decido a passare in M scattando sempre in RAW (mi scoccia passare da ACR o Lightroom, e poi i file RAW pesano come macigni nel mio pc!) penso che mi dovrò tenere il problema.