Page 8 of 13

Posted: Sun Nov 23, 2008 3:46 pm
by lenina
Io sinceramente non capisco questo articolo.
Unisce due cose che secondo me non sono collegate.
Gli adolescenti si sballavano anche quando ero adolescente io io astemia, non fumatrice e che mi rifiutavo di andare in discoteca ero fuori dal coro.
Io ero la "vecchia".
Anche quando lo era france.
Unire il discorso a telefonini e internet può far sembrare che le due cose siano unite.

Riguardo il bullismo, secondo me c'è da andarci un po' con i piedi di piombo.

Gli episodi di bullismo esistono è innegabile.

Ma va preso nel giusto modo.

Leggo nell'articolo
vittima di brutti scherzi (27,8%), a cui seguono le provocazioni e le prese in giro (26,6%) e le offese immotivate (25,6%). Il 17,6% è stato invece continuamente escluso ed isolato dal gruppo.


se basta una di queste cose per dire che si è stati vittime di bullismo vorrei sapere chi di voi non lo è stato.

Io lo sono sicuramente stata, mi è capitato di essere esclusa, di subire scherzi e simili.

Ci sono stata male certo, ma bullismo è un altra cosa ancora.

O forse bullismo è questo (e quindi nulla di che)

E quello che ci presentano come bullismo si chiama CRIMINALITà GIOVANILE.

Rispondo senza aver letto tutto.

Abbiate pazienza non sto bene e di leggere tutto non ho la testa, se ho scritto cose già dette perdonatemi.

Posted: Sun Nov 23, 2008 4:00 pm
by Polly
Lenina credo che sia sola un rapporto nazionale come dice sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza fatta da Telefono Azzurro e non ricordo chi altro, sotto forma di statistiche. Non lo trovo particolarmente illuminante, anche perché le statistiche spesso non tengono conto di tanti fattori, ma è stato un motivo di riflessione su alcuni punti, quello del bullismo praticamente l'ho snobbato e pure quello dei cellulari a 6 anni (inconcepibile per me).
Poi il thread ha assunto tutta un'altra piega.............

Posted: Sun Nov 23, 2008 5:09 pm
by maaga
....Poi il thread ha assunto tutta un'altra piega..........

Perdono.... :inchino: