Dunque, dunque...ormai è diventato difficile. Io la carne la prendo dal macellaio di fiducia che ha anche allevamento attiguo alla rivendita, macella lui e poi la carne è notevolmente diversa.
Verdura e frutta in estate mi fornisco dall'orto dei miei genitori e in inverno prendo solo prodotti italiani e di stagione (mai comprato un cespo di insalata nè in estate nè in inverno...i miei coltivano solo per pochi intimi anche in serra)
Le uova arrivano dalla zia di mio marito fresche ogni lunedì mattina.
In casa non esistono le brioches mangiamo solo biscotti galbusera comprati allo spaccio della medesima che è a un tiro di scoppio da casa, confezioni famiglia e più economiche, saranno di seconda scelta ma chi se ne frega se il disegno stampato è storto o i biscotti nella confezione sono rotti.
Per il resto, limito al massimo sughi pronti e piatti pronti surgelati, piuttosto pasta in bianco e poi sia io che mio marito abbiamo avuto reazioni allergiche a sughi acquistati e quindi stop.
Il pesce principalmente fresco soprattutto per Marta non mancano mai filetti di orata, branzino, sogliola ecc. di solito di provenienza sardegna o toscana, almeno non fanno il viaggio dalla grecia!
Il formaggio è quello affettato e confezionato da esselunga, quello sottovuoto ha un sapore che proprio non mi va giù.
Il pane dal fornaio, costa ma ne vale la pena, le torte le faccio in casa e forse il fatto che mi piace stare in cucina mi aiuta molto. Mia sorella ad esempio compra tantissimi piatti pronti perchè chiedere a lei di stare in cucina è come chiuderla in gabbia.
Sulla scia del pangasio.....
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
Monica06 wrote:perchè fidarsi degli allevamenti italiani e non di quelli francesi o danesi?
Gli ITALIANI sono più onesti e non fanno sofisticazioni????
Semplicemente perché DOVREBBERO essere garantite determinate caratteristiche, e perché i nostri organi specializzati (il Servizio Sanitario Nazionale , il Servizio veterinario,il Servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione della Azienda Sanitaria Locale ,i Nas...)
dovrebbero accertarsi che venga rispettata la tutela della salute pubblica mediante i controlli preventivi e la lotta alle sofisticazioni e frodi nel campo dei prodotti alimentari .
Comunque esiste una normativa europea ( http://www.sicurezzalimentare.it/decalogo/dl109.htm) che impone il rispetto di regole sanitarie generali e nessuno vieta di acquistare alimenti francesi o di qualunque altrro posto.
Personalmente sono convinta che acquistare prodotti italiani,pur non mettendo totalmente a riparo da frodi alimentari,sia già un primo passo.Credo che i nostri prodotti siano i migliori e consumarli puo' essere anche utile ad incentivare l'economia del nostro paese:ad esempio (esempio stupido,ma vero),preferisco mangiare una bella arancia siciliana,magari coltivata dietro casa mia che una proveniente dalla Spagna o usare un olio italiano,che é da sempre ritenuto eccellente.
-
- Admin
- Posts: 5251
- Joined: Wed Sep 25, 2013 5:13 pm
non compro cibi precotti (eccetto i bastoncini di pesce), ma compro a volte i tortellini rana o fini o la pasta all'uovo fresca (quella secca della barilla non ci piace). Compro sempre verdura surgelata (bietoline, spinaci, cuori di carciofo, piselli- anzi credo di non aver mai comprato piselli freschi- a volte melanzane o zucchine grigliate in inverno) così come pesce surgelato (filetti o cuori di nasello e merluzzo, platessa) soprattutto per daniele, per noi compro pesce fresco al banco. Compro sempre il minestrone di verdure orogel o findus così come il passato di verdure orogel per daniele. Frutta solo di stagione, verdura fresca solo di stagione. Compro pochissimi biscotti e affini (in genere faccio io i biscotti o i ciambelloni per la colazione) ma compro (razionandole) alcuni tipi di merendine(tipo la fiesta che ale adora, o i kinder delice o i kinder brioss). D'estate mi regalano molta verdura quindi quel che posso congelo. Non compro mai paste o riso, o secondi o contorni pronti (quattro salti in padella per capirci, ne' sughi pronti, eccetto il pesto fresco in inverno-d'estate me lo faccio- ne' pizze surgelate (mi fanno proprio schifo). Latte fresco AQ granarolo o di produzione vicina a dove abito, pane solo al forno, carne solo allevata macellata e confezionata in italia. Leggo le etichette in genere e prego che mi vada di culo