In famiglia mia tutti i soldi che arrivavano erano messi in un libretto al portatore a nome proprio nostro, che avevamo sia io che mio fratello che mia sorella dalle elementari. Finiva tutto lì e abbiamo sempre avuto la libertà di prenderli, anche se sempre avvertendo i genitori.
Secondo me abituare fin da piccoli a gestire con saggezza piccole somme è importante.
Poi ognuno ha il suo carattere, per cui a me avanzavano sempre e ai miei fratelli no... I regali potevamo spenderli fino all'ultimo centesimo. (Ricordo sempre la mia nonnina... Non li spendere mai tutti, mi diceva quando mi dava i soldi per le feste!). La paghetta idem, ma una volta finita, a parte la benzina che era a carico dei nostri genitori, ci attaccavamo al tram.
Io proverei a fargli gestire il suo patrimonio da solo, magari se temete che li dilapidi tutti inizialmente dategli una piccola somma e poi aumentate man mano che confermerà la vostra fiducia... Però sono soldi suoi e deve gestirseli lui, pagando anche di persona i suoi errori.
Ho bisogno dei vostri consigli
-
- Admin
- Posts: 7426
- Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm
lenina wrote:Io credo che questa capacità si maturi provando sai, l'età conta poco, è l'esperienza che vale, ma come si fa l'esperienza?
Se spende i soldi del nonno per una cavolata e poi se ne pente la volta dopo ci farà più attenzione.
A me è successo quando ero ragazzina e sono diventata più oculata, mio fratello più oculato non riesce a diventarlo neanche ora che aspetta una figlia ma non credo sia per "colpa" dei miei, visto che io invece sono attenta..
Poi dipende dalle cifre chiaramente, perchè un discorso è se il regalo è di 50 euro, un altro se si parla di un regalo di 300 euro.
Al massimo puoi davvero "requisirne" metà e lasciare il resto a lui che decide come quando e se usarli)
io quoto lenina.
se se li spende tutti poi non pianga se vuole qualcosa e non puo' comprarlo.
è giusto che impari a gestire le spese e che si ponga eventuali obbiettivi.
e quoto anche il fatto di trattenerne una parte, perchè da genitore lo faccio anche io, pur avendo figli più piccoli.
a casa mia si è sempre fatto così...
un abbraccio
La vita si restringe o si espande in proporzione al coraggio di ognuno.
Anais Nin
Anais Nin