Moniluna wrote:anche io prendevo folina, poi quando l'hanno tolta dal commercio ho iniziato il folidex, sotto richiesta della gine ovviamente..pare che la folina fosse troppo economica, ecco perchè è stata tolta dal commercio...
idem!

Moniluna wrote:anche io prendevo folina, poi quando l'hanno tolta dal commercio ho iniziato il folidex, sotto richiesta della gine ovviamente..pare che la folina fosse troppo economica, ecco perchè è stata tolta dal commercio...
FIO82 wrote:Io prendo Folanemin, lo pago 13,90 euro, la mia gine non mi ha mai detto se ce ne sono altri che costano meno, tanto a lei che gli importa... E IO PAGO!!!!!!!!!!!!
Erin-75 wrote:il folanemin (come anche il levofolene) è calcio levo folinato, in pratica contiene solo la forma assimilabile ed utilizzabile dell'acido folico. Si assorbe + velocemente e ha un'emivita + breve nella circolazione. Nella folina invece c'è acido folico, sia in forma levogira, sia in forma destrogira, la seconda è completamente inutile non la assorbiamo ne' utilizziamo. In pratica per avere lo stesso dosaggio effettivo di folina dovresti prenderne comunque di +.
Inoltre le presenza del calcio facilita ulteriormente (un poco) l'assorbimento.
La forma di utilizzazione dell'acido folico comunque è il 5-metiltetraidrofolato (5-MHT), qualunque altra forma noi introduciamo dall'esterno deve essere converita biologicamente (lo fanno i nostri enzimi, ma in ogni passaggio c'è ovviamente una perdita, uno scarto per così dire) in questa forma, che è l'unica che può essere utilizzata nel metabolismo dei folati, nella sintesi del DNA ecc.. ecc....
Gli integratori che offrono l'acido folico nella forma biodisponibile e di pronto assorbimento e utilizzazione ovviamente te lo fanno pagare di +.
Ma non possiamo dire che siano equivalenti alla folina o al folidex o al fertifol
la dose ottimale in gravidanza sarebbe sui 200 microgrammi al giorno di 5-MHT
questa dose ottimale è tale anche nei soggetti non in gravidanza che assumono chemioterapici, che sono fortemente anemici (insieme alla B12), o che hanno polimorfismi particolari di alcuni enzimi del ciclo dei folati.
Nella popolazione che non rientra in queste categorie, 400microgrammi di acido folico sono + che sufficienti, quindi nella fase pregravidica folidex e simili vanno benissimo.
Ovviamente ognuno poi fa le sue scelte e le sue considerazioni, ma dire che uno vale l'altro è sbagliato fisiologicamente, farmacologicamente e se permettete anche deontologicamente