Page 8 of 14

Frittata: dieci modi per prepararla

Posted: Wed Aug 04, 2010 1:30 pm
by Gwen
Frittata, tortilla, omelette: chiamatela come più vi piace ma la frittata rimane un piatto unico e molto utilizzato nelle tavole di mezzo mondo per la versatilità dell’ingrediente principale: le uova sbattute. Le uova si prestano ad essere associate a moltissimi ingredienti: in primis le patate, per poi continuare con tutte le verdure possibili e immaginabili, fino al pesce, alla carne e alla pasta. Se è vero che chiunque di noi ha mangiato e forse preparato una frittata nella propria vita, è pur vero che preparare la frittata in maniera corretta non è una cosa facilissima. La fase della girata o del rivoltare è la cosa più complicata.
Image

Per preparare una frittata in maniera corretta si comincia sbattendo le uova in un recipiente, facendo ben amalgamare il rosso con l’albume. Si aggiungono poi gli ingredienti prescelti. La padella da utilizzare deve essere assolutamente antiaderente. Potete ungerla con olio o burro a piacere. Una volta versato il composto, si aspetta che si cuocia a metà cottura per poi rivoltare la frittata.


È questa una fase critica: vi suggeriamo di utilizzare un coperchio un po’ più grande del diametro della padella che state utilizzando, per evitare che l’uovo ancora crudo non fuoriesca. Poi riversate il cerchio di frittata nella padella. Se siete poi così esperte da poter effettuare il “salto” passate direttamente alle ricette che vi suggeriamo.


Solo qualche consiglio sulla consistenza della frittata: se vi piace più soffice potete montare gli albumi a neve e unirli a parte ai rossi sbattuti; se invece la preferite delicata potete aggiungere un cucchiaio di latte per ogni uovo.


E se avete voglia di una frittata light perché non provate con le ricette al forno? Un esempio è quella della frittata di bianchetti o il rotolo di frittata la forno, ottimo per qualsiasi ripieno.

Tra le frittate più conosciute c’è quella di patate, ma potete prepararle con tutte le verdure che preferite come per:
La frittata di carciofi
La frittata di funghi

Una variante più nutriente può essere la frittata con pesce o con la carne, o addirittura con la pasta (la campana frittata di maccheroni) come per la:
Frittata con salsiccia
Rotolo di frittata al tonno
Frittata di bucatini
E per una frittata light provate a prepararla al forno:
Frittata al forno con pomodorini
Frittata di bietole light
Rotolo di frittata al forno
Provate anche le varianti di “frittate” spagnole e francesi come:
La tortilla di patate
Omelette al formaggio


Una curiosità sui nomi della frittata nei dialetti italiani: in Basilicata e in Puglia si chiama fr’ttat, mentre in Piemonte e nel pavese frità. In Emilia Romagna si chiama fartéda in Emilia, mentre a Parma fritéda e Piacenza fritä. Nel Veneto invece fortaja, anche se a Venezia fortàgia. E in Sicilia? Chiedete una froscia.

Posted: Thu Aug 05, 2010 11:06 am
by Alais
Ma che delizie... gli gnocchi di barbabietole sono bellissimi....

Toast prosciutto, parmigiano e marmellata di fichi

Posted: Thu Aug 05, 2010 11:19 am
by Gwen
Questi toast prevedono l’uso di parmigiano reggiano, prosciutto e marmellata di fichi per un risultato veramente goloso, apprezzato dai grandi e dai bambini. Preparateli e serviteli ai bambini per merenda, sara’ sicuramente piuttosto nutriente, ma si tratta di ingredienti sani e ricchi di sostanze importanti come proteine nobili e calcio, e nessun grasso idrogenato, ma neanche quelli parzialmente idrogenati. Per i grandi invece questi insoliti toast possono essere serviti come stuzzichini per accompagnare l’aperitivo, sopratutto se consiste di un buon vino bianco piuttosto alcolico.
Image
Ingredienti per toast prosciutto parmigiano e marmellata di fichi (dosi per 4 persone)
12 fette di pane tipo baguette spesse circa 1 cm.
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
olio d’oliva extra vergine q.b.
12 fette di prosciutto cotto
marmellata di fichi (o in stagione fichi freschi sbucciati) q.b.
sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscaldate il forno a 205 gradi.
Distribuite le fette di pane su una placca senza sovrapporle. Spruzzatele con un po’ di olio d’oliva, poco sale e un po’ di pepe e ricopritele di parmigiano grattugiato.
Cucoetele in forno fino a quando saranno tostate leggermente, circa 10/12 minuti.
Dividete le fette di prosciutto in 4 parti. Mettete su ogni fetta di pane tostata 2 pezzi di prosciutto e completate con un po’ di marmellata di fichi (o polpa di fichi freschi).