Pagina 4 di 4

Inviato: gio feb 23, 2012 6:24 pm
da lenina
RIVA DEL SOLE ha scritto:grazie she e saramik per i vostri consigli giulia ha 22mesi...io uso l'oki solo perche' non conosco il nome di altri antiinfiammatori......ciao...buona serata....
ibuprofene (moment, nurofe, brufen...) è il più compatibile

Inviato: gio feb 23, 2012 6:28 pm
da RIVA DEL SOLE
lenina ha scritto:ibuprofene (moment, nurofe, brufen...) è il più compatibile
grazie andro' subito in farmacia a comprarne uno ho sofferto per 22 mesi piu' la gravidanza e ora mi sento piu' sollevata naturalmente senza farne un uso sconsiderato......

Inviato: sab feb 25, 2012 7:19 pm
da ginger
Leggendo "Un dono per tutta la vita" di Gonzales, nel capitolo su medicinali e altre sostanze mi sono imbattuta in questo passaggio (pg. 239)
Se non si assume per via orale, non può arrecare danni al bambino. Non esistono pastiglie di eparina, insulina, gentamicina... esistono solo iniezioni. Non importano se passano o non passano nel latte, perché a vostro figlio non verrà mai fatta un'iniezione di latte. Altri medicinali si sanno per via orale, ma proprio perché non vengano assorbiti, perché agiscano direttamente sull'intestino: antiacidi, molti lassativi, alcuni antibiotici usati (di solito abusati) per curare la diarrea...
Non ho capito una serie di cose:
il discorso vale solo per quei farmaci che si assumono esclusivamente tramite iniezioni? Per esempio un farmaco che esiste sia con pastiglie sia con iniezioni non vale? E perché? Non mi è proprio chiaro.

E quelli che non vengono assorbiti? Si possono o non si possono prendere?

Inviato: sab feb 25, 2012 7:56 pm
da Sheireh
ginger ha scritto:Non ho capito una serie di cose:
il discorso vale solo per quei farmaci che si assumono esclusivamente tramite iniezioni? Per esempio un farmaco che esiste sia con pastiglie sia con iniezioni non vale? E perché? Non mi è proprio chiaro.

E quelli che non vengono assorbiti? Si possono o non si possono prendere?
Da quello che ho capito io, qualsiasi farmaco assunto per via orale viene poi assorbito nel sangue. Il passaggio o meno nel latte dipende dalla grandezza delle particelle, da quanto si trova nel sangue in percentuale e nel tempo, poi sicuramente ci sono altre variabili che non conosco.
Non ho idea di come funzioni nelle iniezioni.

Inviato: sab feb 25, 2012 8:02 pm
da lenina
No, alcuni farmaci non vengono proprio digeriti (e quindi assorbiti) gli antiacidi rimangono nello stomaco, lassativi e antibiotici per batteri instestinali passano così come sono nell'intestino

Inviato: sab feb 25, 2012 8:15 pm
da ginger
Ma nel latte cosa passa? Quel che viene digerito? Quel che c'è nel sangue?