Page 9 of 42

Re: dialetto

Posted: Wed Jan 15, 2014 12:18 pm
by Maura
I miei non lo parlano.
Detto qsto io da piccola parlavo italiano a casa e dialetto con la nonna paterna. Mai fatto confusione. Mai avuto problemi a scuola.
Lo considero un arricchimento.

Re: dialetto

Posted: Wed Jan 15, 2014 1:12 pm
by Trilli
Il dialetto (che poi i dialetti italiani sono lingue vere e proprie, con tanto di regole grammaticali e produzione letteraria) crea difficoltà per l'apprendimento dell'italiano se è esso stesso la lingua 1.
Vale a dire, se i genitori parlano in dialetto normalmente ai figli, questi saranno dialettofoni e tratteranno l'italiano come una lingua 2. Di qui le traduzioni letterali dal dialetto che abbondano negli scritti dei ragazzi.
Se i genitori parlano un buon italiano, il dialetto trattato come lingua 2 non creerà nessuna confusione.
Peccato che mia figlia non abbia alcuna possibilità di apprenderlo, visto che io non ne ho mai imparato uno (ho padre tosco-piacentino e madre bergamasca) e mio marito lo parla poco.

Re: dialetto

Posted: Wed Jan 15, 2014 1:25 pm
by nanny
mah sarò l'eccezione che conferma la regola, i miei mi hanno sempre parlato solo e soltanto in dialetto, non sono nemmeno andata alla scuola materna eppure non ho mai avuto problemi a scuola con l'italiano, nemmeno con le terribili doppie che per noi triestini (e veneti in genere) sono inutili orpelli. quando parlo non ho quasi nessuna cadenza, mi si sgama solo sulle "e" in parole tipo eccolo!!