Io penso che il ciuccio sia davvero un oggetto inutile se il bambino e' allattato al seno a richiesta. Un falso bisogno per vendere qualcosa che non serve a niente.
Io non ho allattato la prima figlia e dunque ha avuto il ciuccio. Per me e' stato un incubo, cercarlo la notte, quando lo dimenticavo a casa una tragedia, per non parlare poi di tutti i ciucci che mordeva e quindi mi toccava comprarne uno nuovo. Tolto a 3 anni e 2 mesi con una settimana di pianti.
Per carita' !!!!
Ai 2 maschi, allattati al seno a richiesta, non l'ho mai proposto. Mi son trovata decisamente meglio.
Ciuccio: il primo utilizzo
-
- Ambasciatore
- Posts: 2413
- Joined: Mon Sep 02, 2013 3:24 pm
Re: Ciuccio: il primo utilizzo
Briciola 17/10/2009
Principino 02/01/2012
Biscottino 09/10/2013
2562 messaggi nel vecchio forum
Principino 02/01/2012
Biscottino 09/10/2013
2562 messaggi nel vecchio forum
- Minou
- Ambasciatore
- Posts: 3604
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:01 pm
Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo
io la penso come renee, non sono contraria al ciuccio. ma i miei due bimbi non l'hanno mai voluto...
Minou cellulare
Minou cellulare
- lenina
- Ambasciatore
- Posts: 33486
- Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
- Contact:
Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo
Scrj wrote:Ma non è anche una prevenzione per la sids? Io ne ero spaventata e con il ciuccio mi sono sentita più serena.
No è inesatto.
È addormentarsi ciucciando che previene la sids. (Infatti le linee guida dicono che non serve dare di nuovo il ciuccio se lo perdono).
Ma nella nostra società a basso contatto ovviamente addormentarsi ciucciando viene associato al ciuccio di qua il consiglio del ciuccio antisids.
Addormentarsi ciucciando al seno in questo senso è naturalmente più efficace (la prevenzione è data dalla posizione che assume la lingua se si addormentano ciucciando)
Io continuo a chiedermi quanto sia costato alle case produttrici far scrivere la parte del ciuccio sui volantino piuttosto che sottolineare "ciucciando"
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
http://franceefamiglia.com/
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"