Page 9 of 13

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Thu Oct 23, 2014 10:49 pm
by elly
Io penso che il ciuccio sia davvero un oggetto inutile se il bambino e' allattato al seno a richiesta. Un falso bisogno per vendere qualcosa che non serve a niente.
Io non ho allattato la prima figlia e dunque ha avuto il ciuccio. Per me e' stato un incubo, cercarlo la notte, quando lo dimenticavo a casa una tragedia, per non parlare poi di tutti i ciucci che mordeva e quindi mi toccava comprarne uno nuovo. Tolto a 3 anni e 2 mesi con una settimana di pianti.
Per carita' !!!!

Ai 2 maschi, allattati al seno a richiesta, non l'ho mai proposto. Mi son trovata decisamente meglio.

Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Thu Oct 23, 2014 11:22 pm
by Minou
io la penso come renee, non sono contraria al ciuccio. ma i miei due bimbi non l'hanno mai voluto...

Minou cellulare

Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Fri Oct 24, 2014 6:44 am
by lenina
Scrj wrote:Ma non è anche una prevenzione per la sids? Io ne ero spaventata e con il ciuccio mi sono sentita più serena.

No è inesatto.
È addormentarsi ciucciando che previene la sids. (Infatti le linee guida dicono che non serve dare di nuovo il ciuccio se lo perdono).
Ma nella nostra società a basso contatto ovviamente addormentarsi ciucciando viene associato al ciuccio di qua il consiglio del ciuccio antisids.

Addormentarsi ciucciando al seno in questo senso è naturalmente più efficace (la prevenzione è data dalla posizione che assume la lingua se si addormentano ciucciando)

Io continuo a chiedermi quanto sia costato alle case produttrici far scrivere la parte del ciuccio sui volantino piuttosto che sottolineare "ciucciando"