Page 9 of 35

Re: La mia gatta (Mimì)

Posted: Sat Nov 15, 2014 8:25 pm
by alemia
ma ha appetito? con un urea così alta dovrebbe essere sonnolenta,
come lo era il mio cagnolino, che ebbe problemi ai reni per via della leihsmania.
una cosa che curavamo molto era l alimentazione specifica
con cibi a bassissimo contenuto proteico, della hills

mi spiace

Re: R: La mia gatta (Mimì)

Posted: Sat Nov 15, 2014 9:13 pm
by lenina
Lelia wrote:Mi dispiace.
Purtroppo i reni sono il punto debole dei gatti e quasi tutti, prima o poi, arrivano all'insufficienza renale. Questo solo per dirti che non c'è granché che si possa fare a livello di prevenzione, se non curare l'alimentazione e fare i controlli ai gatti anziani. Ma insomma, prima o poi l'insufficienza renale arriva.
Spero che reagisca bene alla cura.

E aggiungo che nel male se è il loro momento è uno dei mali che per quanto ho visto porta meno sofferenza (o almeno non evidente)

La mia gatta (Mimì)

Posted: Sun Nov 16, 2014 12:20 am
by laste
alemia wrote:ma ha appetito? con un urea così alta dovrebbe essere sonnolenta,
come lo era il mio cagnolino, che ebbe problemi ai reni per via della leihsmania.
una cosa che curavamo molto era l alimentazione specifica
con cibi a bassissimo contenuto proteico, della hills

mi spiace


No infatti.
Lei da un anno e mezzo prende cibo speciale, più spesso gastrointestinal della chien royal perché se ricordate aveva gastrite e vomitava. Con quella marca è passato.
Una settimana fa avevo cambiato tipo perché vedevo che non mangiava il gusto che avevo preso. Ma anche il solito gastronintestinal ora me lo snobbava.
Le avevo quindi preso il cibo umido e lo aveva divorato così mi ero tranquillizzata. Oggi non lo sta quasi mangiando.
Tutti piccoli segnali che però, continuando lei a gironzolare per casa, non coglievo a pieno.