Page 4 of 97
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 10:23 am
by Pol&son
Ho anche una buona speranza sul pre scuola. Manuela entra alle 7:30 e da questo mese hanno iniziato anche tre compagni di classe con cui lui già va d'accordo. (Dice: mi odiano come gli altri ma loro poi smettono e diventano miei amici un po' ... E a me questo "mi odiamo" mi spacca il cuore)
Spero che questa ora in più passata insieme possa aiutarli tanto
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 11:08 am
by Chiara
Pol&son wrote:Grazie ancora
In realtà resto sempre nella stessa azienda, ma ho accettato un posto che si libera che lavora su turni. Sicuramente ci perdo in comodità perché non sono più in ufficio comoda comoda ma questo orario è impagabile. Ora aspetto di cominciare il primo febbraio. Doveva essere a gennaio ma è già stato rimandato. Speriamo
Per quanto riguarda la ricreazione sono concorde con tutte voi anche a me non piace che la salti, piuttosto glieli faccio finire la sera. Ne parlerò al prossimo colloquio. Anche se Manuel mi dice che non sta più succedendo, che riesce a distrarsi di meno.
Ho passato giornate intere a spiegargli oltre l'importanza anche la comodità di finire le cose a scuola e non dover star seduto o finire a casa, che è importante per il suo futuro e che lo sa che la mamma dice le cose per il suo bene. E comunque ogni volta che lui mi porta a casa qualcosa da finire, io glielo faccio fare due volte anche Sul quaderno degli esercizi a casa.
Purtroppo i due anni di materna che ha perso a livello di disegno colorare e lavoretti, anche a detta delle maestre di quest'anno, lo penalizza non solo in velocità ma anche in autostima perché vede che disegna e scrive peggio degli altri e più lentamente, si demoralizza e si ferma.
Per questo, oltre alla piccola punizione del farlo due volte per incentivarlo a stare attento a scuola, gli faccio fare anche la lista della spesa piuttosto che spesso il disegno della giornata che passiamo insieme. Questo lo sta migliorando molto.
Che fatica
Ed è un periodo anche che lui ha tantissimo bisogno di me, mi cerca tanto per cui sto diminuendo il lavoro serale. Fino ad un certo punto, perché sto sistemando casa per poterci stare comodi ...e tanti lavoretti che avevo rimandato perché non avevo neanche un euro. Adesso si comincia a ragionare... Sempre da sola ma orgogliosa di noi
ben io ambisco ad essere una mamma come te... col vantaggio che qua abbiamo pure uno splendido futuro papà. Ed è tanta roba.
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 11:13 am
by Pol&son
Che cara... Grazie Chiara
Ma ti assicuro che di cadute di stile, dietro le quinte, ce ne sono eccome
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 11:54 am
by Chiara
Pol&son wrote:Che cara... Grazie Chiara
Ma ti assicuro che di cadute di stile, dietro le quinte, ce ne sono eccome
ma ci mancherebbe, sei una persona mica un robot! e più bella proprio per quello

Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 12:00 pm
by Lella
Cosetta wrote:Tutto normale ma tu fai bene a stargli dietro... purtroppo in classe noi non ci siamo e a tanti bimbi farebbe bene avere qualcuno che li segue da vicino, cosa che una maestra in classe non sempre può fare. Però magari ai colloqui senti cosa ti dicono, proponi di metterlo in prima fila se si distrae facilmente, almeno si accorgono se rimane fermo col lavoro.
Per i compagni sì, incontrarsi al di fuori della scuola può aiutare.
Purtroppo per alcuni caratteri esporsi è più difficile che per altri e anche superare alcubi suoi limiti farà parte della sua crescita... non per questo non dobbiamo cercare di aiutarli, per quanto possibile!
concordo
tra l'altro è poprio ancora piccolo e in prima ho sentito di diversi bambini con le stesse difficoltà, c'è anche tutta una crescita emotiva che magari non segue le tappe classiche previste.
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 12:03 pm
by Pol&son
Lella wrote:Cosetta wrote:Tutto normale ma tu fai bene a stargli dietro... purtroppo in classe noi non ci siamo e a tanti bimbi farebbe bene avere qualcuno che li segue da vicino, cosa che una maestra in classe non sempre può fare. Però magari ai colloqui senti cosa ti dicono, proponi di metterlo in prima fila se si distrae facilmente, almeno si accorgono se rimane fermo col lavoro.
Per i compagni sì, incontrarsi al di fuori della scuola può aiutare.
Purtroppo per alcuni caratteri esporsi è più difficile che per altri e anche superare alcubi suoi limiti farà parte della sua crescita... non per questo non dobbiamo cercare di aiutarli, per quanto possibile!
concordo
tra l'altro è poprio ancora piccolo e in prima ho sentito di diversi bambini con le stesse difficoltà, c'è anche tutta una crescita emotiva che magari non segue le tappe classiche previste.
Sì
Lui è grande come sensibilità e comprensione ma molto piccolo come evoluzione nei rapporti con gli altri (e con me)
La nonna che lo tratta come un 3enne non aiuta
Ma non smette
E distaccarli un po' aiuta
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 2:03 pm
by Azur
L'inizio delle elementari è difficile credo per la maggior parte dei bambini, i ritmi sono molto diversi e le aspettative anche, l'essenziale è che trovino ascolto a casa secondo me, e con un po' di tempo le cose si aggiustano
(il mio secondo, bimbo molto sensibile, i primi mesi piangeva ogni venerdì-sabato-domenica sera perchè "non so se ce la faccio a finire/se ho fatto bene i compiti per lunedì"...(e per fortuna con il tempo pieno avevano compiti solo una volta la settimana! ;D )
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Posted: Thu Jan 21, 2016 3:27 pm
by tati
Io parlerei con le maestre, soprattutto per capire come mai non ha grandi amicizie con i compagni.
Lo aiuterei soprattutto in questo contesto, perché a sei anni è normalissimo che non stia attento e resti indietro.
Fabio è di novembre, e rispetto a Paolo ed Elisa in prima era molto più stanco, lo si capiva benissimo. Ma al di là delle cose da imparare eh, proprio era più dura emotivamente. Perché poi scolasticamente parlando era bravissimo, ma era piccolo c'è poco da fare, e tante cose su come gestire il tutto emotivamente le ha imparate col tempo.
Cerca di invitare qualche bimbo dopo scuola a casa, magari compiti e giocare.
Ecco per dirti Fabio lo scorso anno, in prima, non se la sentiva di andare da qualcuno. Ma gli piaceva molto se qualcuno veniva da noi.
Ora ha iniziato ad andare a casa degli altri e vorrebbe andare ogni settimana eheh.
Stai facendo un buon lavoro Pol, vai tranquilla che è tutto normale.