può esistere una versione di pastiera con il riso? Tu mi dirai: allora non sarebbe più pastiera. Aspetto un tuo parere e naturalmente la ricetta .
Una domanda per Babbi:
hai usato la pasta sfoglia pronta? Ho guardato il video ma non ho tradotto il tipo di pasta.
Grazie!!
Sì. Come sai, le ricette della tradizione cambiano di famiglia in famiglia. La pastiera può essere di riso, grano o orzo, con ricotta di mucca o pecora, alcuni mettono la crema pasticcera altri no, canditi sì canditi no, gocce di cioccolato, ecc ecc. Mi zia ne faceva una versione al cioccolato.
Nooo, è semplicissima. Vi metto la mia ricetta e il mio procedimento. In rete troverete molte versioni diverse.
Per una pastiera da 26 cm -200 g grano cotto (ormai si trova in tutti i super) -2 uova intere + 2 tuorli -350 ricotta di pecora setacciata (io ho smezzato con quella di mucca, NO bufala) -300 g zucchero -200 g latte -30 g burro -cannella -scorza di limone -canditi (io non li metto perché a noi non piacciono) -300 g pasta frolla (io prendo quella già pronta [emoji16] ) -acqua ai fiori d'arancio (quella in fiala ne bastano 2-3 gocce, quella in bottiglia un paio di cucchiai)
In un pentolino mettere a freddo il grano cotto, il latte, il burro e la scorza del limone. Far bollire per 10-15 minuti o per il tempo indicato dal vasetto del grano. Lasciar raffreddare il tutto (io faccio questa operazione la sera per la mattina).
Montare le uova e i tuorli con zucchero e cannella. Una volta ottenuto un composto ben spumoso, aggiungere la ricotta,l'acqua ai fiori d'arancio, il grano freddo e i canditi.
Nella teglia imburrata e infarinata, adagiare la frolla, bucarla con una forchetta e riempirla col composto fino quasi all'orlo. Fare le tipiche strisce da pastiera.
Infornare a 180° per 1h o finché lo stuzzicadente resterà abbastanza asciutto. In cottura si gonfierà, è normale. Una volta fredda riprenderà la forma piana.
Una volta cotta, lasciarla nel forno spento fino a raffreddamento.