BENVENUTA!!!
mi inserisco perchè l'argomento mi appassiona (quello della nanna)
ti posso dire la mia esperienza: con Sofia (con Leo non fa testo, non dormiva ed era follemente anarchico in ogni cosa legata alla nanna) applicai la differenziazione come te.. di giorno dormiva sul divano, di notte nel lettino, fra l'altro da subito nel lettino perchè ho un riduttore morbidoso e quindi lo spazio era contenuto anche nel lettino (così tenevo la carrozzina solo per uscire ed andare a spasso)
però dopo i 4 mesi e mezzo circa, quando iniziò a rotolare, smisi di metterla sul divano (nota, cmq aveva sempre una sedia appoggiata davanti per non farla cadere) e iniziai a portarla nel suo lettino
la differenza giorno/notte comunque c'è: c'è luce, ci sono rumori, c'è musica di giorno ...
lillofusillo wrote:in realtà è più perchè se lo metto in camera devo lasciarlo da solo, anche se c'è il walie talkie se si sveglia mi piace che mi veda subito.. è un modo per fargli sapere che non lo lascio neanche quando dorme...
invece secondo me è importante che qualche volta sperimenti l'essere solo perchè serve per imparare a cavarsela, a non spaventarsi: la cosa fondamentale è che tu arrivi qaundo lui chiama, non che tu ci sia sempre
così facendo imparerà a fare affidamento sulle proprie forze e imparerà a chiamarti e infine imparerà che la sua mamma c'è sempre per lui quando lui ne ha bisogno ... non anticipare i suoi bisogni, lascia che li scopra lui da solo!
lillofusillo wrote:e poi il salotto dove dorme di giorno è più caldo, mi sembra che sia più confortevole, la camera da letto non ha mai più di 19-20 gradi..
19/20 gradi in camera da letto sono anche troppi (per me almeno!) .. .comunque sono perfetti per dormire, di più sarebbe troppo