Allora, cominciamo con la qualità

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
Solange
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 9213
Joined: Tue Nov 06, 2007 3:18 pm
Contact:

Post by Solange »

Nat wrote:2. una volta mi hanno parlato di norme differenti per la conservazione dei prodotti "normali" e dei prodotti biologici
cioè in assurdo una marmellata biologica può per legge contenere più "conservanti" di una normale perchè quella bio viene assolutamente fatta con frutta non trattata e quindi di più veloce deperimento..
ne sapete qualcosa?


Ma guarda,ora se prendiamo l'esempio dellamarmellata (ma anche altri) mi pare una cagata. Perche' la marmellata seria e' fatta di frutta, zucchero, eventualmente pectina e acido citrico come conservante,il resto lo fa la sterilizzazione a caldo. Quindi la differenza tra bio e non bio sta negli ingredienti.

Ma anche su altri alimenti e proprio perche' io leggo le etichette in modo quasi maniacale non vedo mai elencati conservanti in quantita' superiori a quelle degli alimenti non bio. Ovviamente non conosco la quantita' esatta al grammo ma e' intuibile.

Quello che vedo e' che di solito i conservanti sono naturali e mancano addensanti/aromi e porcherie ingenere.
Guest

Post by Guest »

rufy wrote:una FIGATA!
attendo, io per qualita', per ora coniugo semplicita'.

Cioe' non intentendomene di chimica o altro, quanto piu' semplice e' un prodotto tanto piu' contenta lo ingurgito

Esempio.

NOn ho MAI comprato un sugo pronto
Non ho MAi comprato una besciamella pronta
potendo (ma quelli li ho comprati!) evito dadi o sughi o passati gia' pronti.

Secondo me tutto quello che VEDI prima di cucinare, gia' e' un buon passo avanti verso la qualita'.

Poi chiaro non e' tutto
ma se vedo le uova e la farina e il latte e il burro che unisco per una besciamella, mi fido di piu' delle uova e della farina e del latte e del burro che ha unito il signor Parmalt (e' un esempio) per me.

Analogo ragionamento, spinto fino all'eccesso forse, e' per il passato di pomodoro.
Nemmeno quello compro-per ora-


quoto .. evito le cose pronte
prendendo esempio da mia madre che da sempre da tutto in casa ..

p.s : mi piaceva di più come titolo l'idea di Teresa :D
User avatar
tati
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 11613
Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm

Post by tati »

Io non compro bio, non per altro, ma devo ancora trovare un negozio in zona che vende bio.
Il formaggio di mio lo compro mooolto raramente, perché non mi piace molto.
A parte i classici formaggi spalmabili tipo philadelphia compro la ricotta in una fattoria.
Due euro a ricotta, e dovete sentire che bontà mamma mia.
Una cosa divina.

Non compro più le torte fatte, le faccio sempre da me.
Semplice, sane. E ely mangiando queste non mangia le tortine varie, e sicuramente è più sano così.
I biscotti li facciamo due volte al mese, se riusciamo.
Gli altri li compriamo però.
La verdura io la compro anche se non è in stagione.
Non vivrei mai senza le zucchine.
Fabio: "che profumo di......di .....cacca profumata!!!! ( bagnoschiuma nuovo,tzè)"

Elisa: "ma perchè a qualcuno capita che sto benedetto seme entra nella pancia della mamma senza che lo decidano loro e a te no?!PERCHEEEEE'?!?!"

Paolo:" Ma Gesù esiste?!Perchè che Gesù Bambino esiste lo so per certo, ci ha portato i regali!ma gesù grande?!Secondo me resta sempre Gesù bambino e basta, eh"
Locked