Messaggi in prima persona

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
mousymousy
Utente NM
Utente NM
Posts: 122
Joined: Tue Dec 19, 2006 3:27 pm
Contact:

Post by mousymousy »

chiaretta_1974 wrote:
vorrei farti una domanda: il mio dubbio ricorrente con i messaggi in prima persona è che il bambino si senta in qualche modo "colpevole" dell'emozione dell'adulto che proferisce il messaggio. Potrebbero esserci adulti che hanno stati emotivi esagerati per azioni comuni di bambini e riversare tutto ciò sul piccolo non credo abbia un bell'effetto. Allora qual'è la linea di demarcazione tra un messaggio io positivo ed uno che diventa negativo?


I messaggi in prima persona hanno bisogno di allenamento.
Per prima cosa bisogna fare attenzione al messaggio in 'seconda persona camuffato'.

Es.
Genitore: - Non hai tagliato l'erba in giardino, ogni volta che te la svigni mi sento irritato. Sabato te ne sei andato di soppiatto senza falciare l'erba. Penso che questo sia un comportamento irresponsabile - .

Le frasi sono in prima persona ma il messaggio non è affatto così. In pochi secondi sono passati i concetti di "scansafatiche, vile e irresponsabile".

Inoltre è bene non enfatizzare l'aspetto negativo tralasciando quello positivo.
Es.
Il figlio torna a casa con ore di ritardo e il genitore è davvero preoccupatissimo per questo fatto.
Genitore: - Sono arrabbiatissimo perché sono stato sveglio ad aspettarti ero preoccupato ed infuriato.
In questo caso il genitore ha mandato messaggi in prima persona ma ha tralasciato di sottolineare l'aspetto positivo.
Poteva essere meglio:
Genitore: - Come sono sollevato di vederti arrivare intero. Che sollievo! Ero così spaventato, temevo ti fosse accaduto qualcosa.
In questo modo non ho dormito affatto, sono stato sveglio ad aspettarti e mi sono arrabbiato.
chiaretta_1974

Post by chiaretta_1974 »

si ho capito.

però c'è comunque il bisogno che il genitore senta e riconosca correttamente le proprie emozioni e non le ingigantisca seppur in modo inconsapevole.

io temo sempre quei genitori che provano emozioni troppo forti in risposta ai comportamenti dei figli...
User avatar
mousymousy
Utente NM
Utente NM
Posts: 122
Joined: Tue Dec 19, 2006 3:27 pm
Contact:

Post by mousymousy »

chiaretta_1974 wrote:si ho capito.

però c'è comunque il bisogno che il genitore senta e riconosca correttamente le proprie emozioni e non le ingigantisca seppur in modo inconsapevole.

io temo sempre quei genitori che provano emozioni troppo forti in risposta ai comportamenti dei figli...


eh ok

per questo magari bisognerebbe lavorare su di se
Locked