Posted: Wed Oct 01, 2008 1:08 pm
.....
Le mamme 2.0 si incontrano qui per parlare di gravidanza, allattamento, post-partum, svezzamento ma anche attualità, hobbies, libri...
https://noimamme.it/forum/
caterina wrote:Io vado privatamente, non ospedale.
65,00 euro senza ricevuta ogni 20 giorni (ogni visita di controllo).
Ho pagato 180 euro il bitest e andrò a pagare 250,00 la morfologica.
Ahia...
lenina wrote:in effetti a me incuriosisce parecchio questa abitudine di rivolgersi al privato.
Nonostante tutto in Italia una delle poche cose che funziona (perchè con tutti i problemi possibili funziona) è proprio la sanità per lo meno in molte regioni.
CRI80 wrote:che significa???
se a me non interessa la fattura e cioè non voglio pagare quel 20% che mi verrebbe in caso restituito in non so quanti anni...faccio torto a qualcuno???
preferisco tenermeli in tasca e spenderli oggi che ci sono!!che non riaverli chissà quando!!!
Patrizia wrote:beh io questa volta ho scelto un ginecologo dell'ospedale da cui andare privatamente per via della mia storia precedente (primo parto spontaneo finito con emorragia da atonia uterina, seconda grav cn diabete e secondo parto induzione fallita e cesareo)
quello che a me personalmente non piace della sanità pubblica è che quando prenoti una visita, non sai mai che gine trovi, ovvero trovi uno dell'equipe, ma non necessariamente lo stesso
trovo importante invece avere un punto di riferimento e, nonostante per fortuna non ne abbia avuto bisogno, una persona da chiamare al cellulare anche fuori orario in caso di necessità
CRI80 wrote:che significa???
se a me non interessa la fattura e cioè non voglio pagare quel 20% che mi verrebbe in caso restituito in non so quanti anni...faccio torto a qualcuno???
preferisco tenermeli in tasca e spenderli oggi che ci sono!!che non riaverli chissà quando!!!
Patrizia wrote:qui rischiamo di aprire un dibattito motlo acceso e totalmemte OT
comunque di base anche io la penso come pancia, io preferisco sempre chiedere fattura perchè sono convinta che il sistema tributario si potrà alleggerire se e solo se tutti pagano la loro parte; senza contare io pago TUTTE le tasse perchè essendo lavoratrice dipendente mi vengono tolre a monte, in busta paga: perchè allora non fare le cose in regola ovunque?
Cri perchè dici che ti tornano chissà quando? a me i soldi delle spese mediche tornano sempre in estate dell'anno successivo, ovvero ad esempio ad agosto mi sono tornati in busta paga 760 euro che sono il frutto del rimnborso 730 dichiarato a maggio