allatamento a orario o a richiesta?

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
User avatar
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6591
Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
Contact:

Post by Patrizia »

vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????



mi spiace .. io no...

da ieri sera la Letti (7 giorni oggi!) ha ciucciato

ore 20.30
22.30
24.30
4
7
9

perchè? perchè chiedeva!!!!!! ho temporeggiato con il ciuccio (che sputa :cisssss: ) intorno alle 8 perchè dovevo finire la colazione degli altri due bambini ... mi sento di usarlo perchè si attacca benissimo al seno e perchè la realtà è che ho altri due figli quindi devo mediare ... ma per il resto

FREE TETTA
Patrizia (40 anni)

felice mamma di


Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)

Letizia (3 anni e 3 mesi)
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????



non è che siamo NOI non convinte del contrario è che è l'organizzazione mondiale della sanità a dirlo, la lega per l'allattamento Lecque legue, UPPA la rivista pediatrica italiana.

poi, noi che siamo madri, che stiamo allattando ancora i nostri figli, che non è poco a mio parere in un forum di mamme.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

vietta wrote:dalle risposte che mi avete dato sembra che l'altro metodo sia bocciato alla grande......nessuno convinto del contrario ????


No, molto semplicemente perchè sono pochissime le donne che allattando a orario riescono anche ad allattare a lungo.
Esistono ma sono pochissime.
L'allattamento a orario non garantisce l'adeguarsi delle produzione di latte alle necessità del bambino.

Se in una poppata il bimbo non riesce a prendere quello che gli serve (magari perchè ha avuto un aumento di crescita) e non gli si rida il seno prima di tot ore non riuscirà a stimolare il seno abbastanza da poter far aumentare la produzione.

Ancora peggio quando oltre ad allattare a orario si limita il tempo di attacco a ciascun seno, in questo caso far adattare la quantità di latte alla necessità è quasi impossibile e entro i 3 mesi (scatto di crescita) si finisce per ricorrere alle aggiunte (mentre sarebbe sufficiente lasciare il bimbo libero di ciucciare)

Il latte si produce per domanda -offerta, se non si permette al neonato di domandare la giusta quantità di latte, l'offerta non si regolerà di conseguenza.

Non lo dico io eh, lo dice l'oms
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked