Manu, se fosse per me, gli assistenti sociali dovrebbero pensarci moltomolto.
Tuttavia, ormai è deciso, il figlio è il loro.
Sono spaventati e confusi e non stanno ragionando.
Sono stati lasciati allo sbando in una situazione iper delicata.
Secondo me non è nemmeno tanto colpa loro, quanto degli assistenti sociali, che dovevano essere presenti e attivi in questo passaggio di consegne.
Cosa che invece non è stata fatta, naturalmente.
Il nostro cuore prende il volo
Moderator: Azur
- caterina
- Ambasciatore
- Posts: 17805
- Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
- Contact:
Infatti anche io non do la colpo a loro (non tutta insomma) ma a chi si è preso la responsabilità di vigilare su questo bambino, togliendolo da una situazione delicata, mettendolo in una famiglia per poi riportarlo alla sua famiglia quando questa si fosse risollevata, cercando di preservare al meglio i sentimenti di tutti.
ecco, qui mi pare che dei sentimenti ci si stia preoccupando solo marginalmente, o sbaglio?
ecco, qui mi pare che dei sentimenti ci si stia preoccupando solo marginalmente, o sbaglio?
- caterina
- Ambasciatore
- Posts: 17805
- Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
- Contact:
Ci si sta preoccupando poco di tutto, in generale.
Dei sentimenti della famiglia di mia sorella, della nuova famiglia, e soprattutto, del bambino.
Insomma, non so se sono utopistica io, ma avrei desiderato vedere più coinvolgimento da parte delle istituzioni preposte. Invece si, chiamano, si fanno sentire, per carità, ma secondo me ci sarebbe bisogno della loro presenza fisica. Per rassicurare, per appoggio, per tranquillità.
In una situazione come quella di ieri, ad esempio, l'assistente sociale avrebbe detto: allora, il marito torna a casa a vedere come sta sua madre, ma l'adozione non può bloccarsi qui, quindi la madre invece rimane qui con il bambino e si prosegue".
Invece lì per lì, se ne sono andati e addio.
Dei sentimenti della famiglia di mia sorella, della nuova famiglia, e soprattutto, del bambino.
Insomma, non so se sono utopistica io, ma avrei desiderato vedere più coinvolgimento da parte delle istituzioni preposte. Invece si, chiamano, si fanno sentire, per carità, ma secondo me ci sarebbe bisogno della loro presenza fisica. Per rassicurare, per appoggio, per tranquillità.
In una situazione come quella di ieri, ad esempio, l'assistente sociale avrebbe detto: allora, il marito torna a casa a vedere come sta sua madre, ma l'adozione non può bloccarsi qui, quindi la madre invece rimane qui con il bambino e si prosegue".
Invece lì per lì, se ne sono andati e addio.