Page 9 of 32

Posted: Tue Feb 16, 2010 11:25 pm
by luca.giangrande
Tutto vero, ma cerchiamo di non buttare il bimbo assieme ai panni sporchi!
Se ci sono delle problematiche vanno affrontate con il Pediatra che deve farsi carico di quanto stabilito dal contratto. E non parlo delle visite domiciliari o della disponibilità per ogni cosa, impossibile e neanche necessaria, ma della disponibilità mediante cellulare fuori dell'orario di studio, di un congruo orario dello stesso e di una associazione trà pediatri per coprirsi vicendevolmente!
Tutte cose che stanno sul nuovo contratto.
Per il discorso della pressione che si può fare al tavolo del contratto per i bimbi > di sei anni, vi allego il manifesto con gli indirizzi.


Cos73 wrote:Grazie per l'intervento!
Sete molto ben organizzati, ma purtroppo non è sempre così, immagino lo sappia.
Ci sono problemi di affollamento delle sale d'attesa, di lunghe attesa con bambini malati e febbricitanti, di irreperibilità (io avevo il bimbo con difficoltà respiratorie ieri pomeriggio alle 18:30 e la sua pediatra non rispondeva al cellulare, non era nemmeno in ambulatorio in quell'orario, quando è in ambulatorio non vuole essere disturbata ma ieri l'aveva al mattino).
Nel mio caso mi affido a una pediatra privata che conosco, quindi non solo per il fatto che la pago ma perché mi fido di lei, poi essendo ormai in pensione è più facilmente reperibile e più disponibile, tutto qui.
Ci sono posti, inoltre, dove il primo pediatra disponibile è lontano e dove i genitori preferiscono comunque affidare al medico di famiglia i figli più grandini.

Detto questo non sapevo della possibilità di cui ci informa, come genitori e anche come sito e associazione potremmo farci sentire, a chi dobbiamo rivolgerci? Al ministero della Sanità?

Posted: Tue Feb 16, 2010 11:28 pm
by luca.giangrande
Fatti rispettare, il Pediatra ha il dovere di gestire al meglio la salute di tuo figlio! Però collabora anche tu e non chiedere cose incongrue o di scarsa importanza. Hai dei diritti, ma anche dei doveri.


Gwen wrote:Mi spiace ma dalle mie parti non sono certo organizzati così.
Il pediatra della asl che ho è terrificante quanto a disorganizzazione e superficialità, e pure ad incompetenza.
Non è disponibile, non è umano, non è rintracciabile se non in orari di studio, è una capra.
E sarebbe pure uno dei migliori in zona.
Per questo ho ripiegato su un medico privato, non perfetto ma molto più competente ed umano (se sia o meno per soldi non mi è dato saperlo).

pediatra gratie e pediatra a pagamento

Posted: Tue Feb 16, 2010 11:40 pm
by luca.giangrande
Non so se era una segnalazione di Lepore, ma sul forum dei pediatri abruzzesi ho trovato la sua lettera che mi è sembrata scoraggiante e scoraggiata. Inoltre trovo che rappresenti un modello di sanità che rischia proprio sulla pelle dei nostri figli. Abdicare alle cure del Pediatra di Base per usare quello Privato espone il bambino a una assistenza di seconda scelta per due motivi:
Il primo è che dovendo pagare, una parte dei genitori vi ricorre solo in situazioni di emergenza saltando a piè pari tutti i controlli periodici che sono l'unico momento in cui si può fare una prevenzione e una intercettazione di patologie inespresse.
Il secondo è che il Collega privato, che ci campa, deve per forza fidelizzare il paziente, medicalizzando il fisiologico o il banale (quando poi andate a farvi copiare dal pediatra della mutua i "lenzuoli" di medicine e accertamenti vari prescritti dal luminare di turno , sapeste le risate che ci facciamo sulla vostra ingenuità! Quanti soldi sprecati!)
E tutto ciò che è inutile è dannoso!
Io so abbastanza bene cosa pensano i genitori avendo un colloquio giornaliero a studio e via mail con circa un migliaio di genitori, ma mi rendo conto che sono genitori che trovano una controparte disponibile, e non sempre c'è questa situazione. Bisogna lottare perchè invece un modello funzionale nel quale sia il medico che il paziente facciano la loro parte si affermi e divenga universalmente diffuso.




Bibi wrote:Dott. Giangrande, grazie per questo suo intervento. Ho avuto uno scambio di e.mail in proposito col Dott. Lepore, e gli avevo chiesto di aprire una discussione proprio sul nostro forum per sapere cosa ne pensano davvero i genitori. E' arrivato qui in seguito alla mia segnalazione al Dott. Lepore?