Anche io ho perso la pazienza :(

Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.

Moderator: Paola

User avatar
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3781
Joined: Fri Jul 03, 2009 10:00 am

Post by Lelia »

Io, anche consideratra la situazione di stress in cui ti trovi, valuterei la possibilità di cercare un aiuto psicologico per te, soprattutto per superare questa totale intransigenza verso te stessa, che rischia in futuro di diventare molto pesante per tutta la famiglia, e ovviamente è massacrante per te in primis.
[color="DarkRed"][font="Comic Sans MS"][SIZE="2"]I'm selfish, impatient and a little insecure.
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
User avatar
Palli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3195
Joined: Mon Aug 24, 2009 12:42 pm

Post by Palli »

Io credo che sia ottima cosa il fatto che tu abbia progettato un preciso modello educativo con tua figlia (che non prevede l'uso delle urla) e che tenti di perseguirlo con impegno. Purchè non ti flagelli se, umanamente e sporadicamente, ti capita di deviare.

Quanto alle teorie della psicologa: mio figlio all'asilo mangia tutto, persino i legumi che a casa non ha mai toccato. All'asilo mangia pasta con il pomodoro e a casa non mangia nulla che sia minimamente colorato di rosso. Ma non credo sia sintomo di disagio, semplicemente all'asilo insieme ai suoi amichetti mangia quel che mangiano anche loro.
Gwen

Post by Gwen »

lory76 wrote:Quoto Ilaria.
Anche i figli DEVONO imparare a gestire le nostre limitazioni.
Non a suon di sberle ecc.
Ma un "basta" gridato secondo me e' semplicemente fare capire che si e' sorpassato il limite.



Gwen, ma tu credi veramente che sia bastato un urlo per terrorizzare tua figlia?

Che non serva son d'accordo, non risolvi i problemi a monte, ma in quel momento l'hai fermata, gli hai dato uno stop.

Forse a mente lucida e' vero che ieri sera, anziche' risistemare la casa, potevi stare con lei e distrarla fino all'ora di nanna.

Ma ieri sera anche TU eri sfinita e anche TU avevi il diritto di esternare la tua stanchezza.

Ci rivediamo al secondo.
Urlo.


Ma a dire il vero si è fermata a guardarmi un secondo prima di scoppiare a ridere. Poi ha ripreso a fare quello che non doveva fare....
Gwen

Post by Gwen »

Chloe83 wrote:Ascolta, lei ha riso. Non hanno mica ancora il concetto di dissimulazione, se si fosse spaventata l'avrebbe dimostrato, per me ha preso l'urlo come facente parte del gioco. Che non ti fa sentire meglio, lo so, perchè tu comunque senti di aver sbagliato. Epperò bisogna andare avanti e via, che alternative ci sono?
Per il futuro, io non ci credo che sia inevitabile urlare da mattina a sera, lo sai. Per me è possibile che non ti ricapiti, o ti ricapiti solo sporadicamente in situazioni di enorme stress come quello di ora (che però quante volte potranno mai ripresentarsi, così tutte insieme?). Non è che una volta aperta una "falla" si scateneranno sulla nana tutte le urla del mondo. Non è "o tutto o niente".
Sulla psicologa... ma lassa perde, via. Non c'è UN bambino che io conosca che a casa si comporti come all'asilo.

Se c'è una speranza che una volta fatto non riaccada è proprio non perdonandomi questa così facilmente.
Per la psicologa, che ne so, mi ha mandato in crisi :occhiodibue:
Saosina_grafica wrote:Non ti metti in croce perchè non c'è nessun motivo! L'avessi presa a schiaffi ti avrei detto di metterti in croce mille volte! Ma così non è stato. Hai urlato (tra l'altro perchè stava facendo una cosa pericolosa!!), hai visto che non è servito a nulla, che lei non t'ha cagato minimamente e hai imparato che questo atteggiamento non è produttivo. PUNTO! Si dice di imparare dai proprio errori e questo se mi permetti è stato proprio un errorino piccolo piccolo. E' inutile che stai lì a pensare "poteva spaventarsi... poteva piangere" Non è stato così! Ha riso! Quindi perdonati, mettiti l'animo in pace!

Qualsiasi errorino del genere è risolvibile con queste magiche paroline "piccola mia, mi dispiace di aver urlato con te: scusami!" E anche se è piccola capirà...

Ora smettila di farti del male a pensare che sei una madre di merda perchè non è per niente vero! Chi è quella madre che si fa mille domande? Che pensa se si sta comportando bene con la sua bambina? Chi è quella che vuole andare dallo psicologo per capire se sta facendo tutto giusto? Chi è quella che ogni mattina la veste, la sfama ogni giorno, la lava con amore, gioca con lei anche se è stanca, si alza di notte anche se vorrebbe solo girarsi dall'altra parte perchè ha sonnissimo???!??!!? TU! e non puoi pensare che un urletto casuale ti faccia diventare una cattiva madre, che cancelli tutte le cose belle che fai per lei!


Per quanto riguarda quello che hanno detto del comportamento casa/asilo penso che si riferisca a comportamenti veramente esagerati! Non a rifiutarsi di mangiare perchè quella fase ho letto qui sul forum che tutti la passano!! E non penso che tutti abbiano dei problemi!

Infatti le ho chiesto scusa.
Ma non è bastato a far sparire i miei sensi di colpa.
Forse col tempo....
per la psicologa non so cosa pensare vorrei approfondire questo concetto....
Lelia wrote:Io, anche consideratra la situazione di stress in cui ti trovi, valuterei la possibilità di cercare un aiuto psicologico per te, soprattutto per superare questa totale intransigenza verso te stessa, che rischia in futuro di diventare molto pesante per tutta la famiglia, e ovviamente è massacrante per te in primis.

Ma la situazione di stress è temporanea, credo che verrà valutato anche il discorso dell'intransigenza parlando con la psicologa come genitore.
A tal proposito la psicologa dice tra l'altro che nel momento in cui si parla del bambino si parla soprattutto del genitore, vedremo.
katialuca

Post by katialuca »

Gwen wrote:Ma a dire il vero si è fermata a guardarmi un secondo prima di scoppiare a ridere. Poi ha ripreso a fare quello che non doveva fare....



Questo ti indica quanto vengano traumatizzati dalle nostre urla!!
Dici di no 1, 2, 3, 4, 5......1000000 volte con tono calmo, deciso, fermo senza urlare e niente Puoi anche sbraitare e loro niente imperterriti a fare quello che vogliono. Anzi, se la ridono delle tue urla!!
cuccibau
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 451
Joined: Tue Aug 25, 2009 2:42 pm

Post by cuccibau »

xxxxxxxxxxxxx
User avatar
Daria
Admin
Admin
Posts: 6327
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:36 pm

Post by Daria »

io invece non ti capisco, sara' perche' per me quel basta urlato e' una condizione normale, di routine, che sento dire spesso ad altre madri e che dico spesso pure io, per cui sinceramente, pur rispettando il tuo stato d'animo, mi spiace ma non ci arrivo....
[color="RoyalBlue"]Ricorda che non ottenere quel che si vuole può essere talvolta un meraviglioso colpo di fortuna
[/color]

La luna 7 anni e mezzo
Il sole 5 anni e mezzo

<a href="http://www.tickerclub.com/" title="free pregnancy tickers, baby"><img border="0" src="http://www.tickerclub.com/cache/4fd868720d.png?html"></a>
kida

Post by kida »

ma dai............ è normale e sacrosanto che i bambini tastino i nostri limiti e può succedere che noi , visto che corriamo tutto il giorno, in una giornata particolarmente difficile perdiamo la pazienza, io quoto Sheireh, non dico che urlare sia terapeutico, assolutamente ma può capitare, sbagliare è umano, proprio l'altra sera ho sgarbato Andrea lui poverino ci è rimasto male, allora mi sono seduta vicino a lui e gli ho spiegato che anche le mamme e i papà sbagliano , che solo gesù non sbaglia e gli ho chiesto di perdonarmi, ti dico questo perchè anch'io prima ero come te e anche un pò adesso ho la mania di essere perfetta e sai cosa ho ottenuto?????? che Andrea a 5 anni compiuti non accetti i fallimenti non accetta se sbaglia e per me è una cosa molto negativa, è giusto che i bambini il prima possibile si "scontrino" con gli errori dei genitori per capire che si può sbagliare e si può aggiustare il tiro che nella vita è normalissimo e è anche giusto.
Locked