Azur wrote:quoto io trovo che se i genitori sono entusiasti e contenti, l'unica cosa che serve ai bambini è che vengano rispettati i loro tempi (riposo, gioco, pause, ecc).
Tutto il resto va bene. Noi siamo stati con 2enne (un viaggio) e 4enne (altro viaggio) in sudamerica senza problemi (ovvio non grandi esplorazioni, ma stanziali con qualche gita).
Con un 2enne di per sé isterico di carattere abbiamo iniziato i viaggi itineranti in europa con il camper (che secondo me per i bambini è l'ideale, se ci si vuole spostare parecchio).
Le vacanze peggiori di sempre con i bambini sono state quelle stanziali al mare e in montagna, perché NOI eravamo scocciati e l'atmosfera di tutta la famiglia/vacanza ne risente.
Nella nostra esperienza, qualsiasi meta è adatta a un bambino, purché ci si prepari un pochetto prima su COMe rendergliela interessante, che non è né difficile né noioso, se a te per prima piace viaggiare... (per dire, la Tour Eiffel ha battuto Eurodisney 10 a 1 per entrambi i miei figli nell'ultima vacanza)
negli ultimi giorni ho scoperto questo blog, per chi ha dubbi sul viaggiare con i bambini :D http://www.soultravelers3.com
Grazie per il blog!
Ma in certi viaggi è previsto uno spostamento per visitare un pò di tutto, e difficilmente quindi puoi tornare in albergo per garantire il riposino dopo pranzo....
no, per riposo io intendevo tipo non fare spostamenti troppo lunghi, non fare visite eccessive, non fare tardi la sera/presto la mattina a seconda dell'indole del bimbo, ecc.. insomma, più "ritmi rilassati" che riposo ;)
il riposino i miei: la grande l'ha abbandonato a UN anno (sigh) il piccolo dormiva nel passeggino/in braccio/in auto/ecc... Il ns problema principale fino all'anno scorso era che lei è stramattiniera (e alle 21 aveva bisogno di dormire) e l'altro nottambulo (e la mattina non si alzerebbe mai) Da quest'anno si stanno un po' livellando per fortuna :D
Azur wrote:no, per riposo io intendevo tipo non fare spostamenti troppo lunghi, non fare visite eccessive, non fare tardi la sera/presto la mattina a seconda dell'indole del bimbo, ecc.. insomma, più "ritmi rilassati" che riposo ;)
il riposino i miei: la grande l'ha abbandonato a UN anno (sigh) il piccolo dormiva nel passeggino/in braccio/in auto/ecc... Il ns problema principale fino all'anno scorso era che lei è stramattiniera (e alle 21 aveva bisogno di dormire) e l'altro nottambulo (e la mattina non si alzerebbe mai) Da quest'anno si stanno un po' livellando per fortuna :D
Ecco, invece la mia è capace di reggere anche fino a mezzanotte e di svegliarsi pure un pò tardi ma si stranisce se non fa il riposino mai, per diversi giorni, e non dorme sul passeggino o in braccio....