La scatola creativa

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
mik
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 398
Joined: Mon Sep 16, 2013 4:11 pm

Re: La scatola creativa

Post by mik »

willy69 wrote:se pensate che fino ad un mese fa gli interessa va solo dare l'aspirapolvere e passare lo straccetto..


bè, ma allora sei a cavallo, ti aiuta pure a pulire i disastri vari che combinerete!

guarda, leo adora i colori a dita, ma siamo ancora in fase 100% non figurativa, anche coi pennarelli, solo scarabocchi; d'altra parte... se ha preso dal padre, ci sta! :P

col didò ultimamente noi "cuciniamo": io gli preparo delle mini pseudo-piadine e lui ci sbriciola sopra dei piccoli pezzettini di didò (magari avesse la passione dell'aspirapolvere...) elencando i vari "ingredienti e poi le chiude e ce le "mangiamo". e poi il didò gli piace anche perché si allena a usare il coltello (di plastica).

per fare i collage, io farei direttamente sul tavolo, adeguatamente protetto.
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore

Image
User avatar
willy69
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2271
Joined: Wed Nov 18, 2009 11:44 am

Re: La scatola creativa

Post by willy69 »

In tv ha visto il necessario per fare la pizza del dido, di solito facciamo le torte.Unica cosa negativa il dido dura pochissimo..lo apre e si secca subito!
La porporina sono quei brillantini?
Come si usano?
Image



<a href="http://lilypie.com"><img src="http://by.lilypie.com/EFvip1.png" alt="Lilypie dal 6° al 18° Ticker" border="0" /></a

Image
User avatar
mik
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 398
Joined: Mon Sep 16, 2013 4:11 pm

Re: La scatola creativa

Post by mik »

willy69 wrote:In tv ha visto il necessario per fare la pizza del dido, di solito facciamo le torte.Unica cosa negativa il dido dura pochissimo..lo apre e si secca subito!
La porporina sono quei brillantini?
Come si usano?


sì, i malefici brillantini che, per quanta attenzione tu faccia, ti ritroverai dappertutto...

noi li usiamo o su una base di colla (nel nostro caso quella stick) passata sul foglio (leo a caso, io cerco di fare dei ghirigori "artistici" o cose semplici come cuori o faccine), o sui colori a dita ancora freschi: li versi a pioggia sul foglio e loro si attaccano alle parti collose e poi scuoti (piano!) via quelli in eccesso. di solito lo facciamo su un vassoio.

oppure un tipico lavoretto invernale da asilo è fare un pupazzo di neve con didò o simili e incollarlo sul tappo di un barattolo tipo quelli della marmellata.
riempi il barattolo di acqua e porporina e lo chiudi col tappo modificato, così hai la tua palla di neve casalinga.

variante sul pupazzo di neve: al nido di leo avevano fatto dei pupazzi di neve incollando tra loro (lungo i bordi) due vasetti di yogurt; disegnati gli occhi e incollato il naso di carta avevano poi passato uno strato di colla vinilica sui vasetti e fatto cospargere ai bimbi taaanto zucchero per fare una specie di effetto-neve.
come cappellino hanno colorato una cialda da caffè espresso, mi sembra.
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore

Image
Locked