Page 10 of 21
Re: giocattoli per bambine e stereotipi di genere
Posted: Thu Nov 28, 2013 9:33 am
by mik
Nat wrote:per me riamane fondamentale non forzare il figlio/a
in nessuno dei due sensi, ne a diventare ingegnere ne a diventare velina
perchè ho notato che a furia di non voler cadere nello stereotipo della bambina rosa/sbrillucichina e al maschio ruspa/pistole
si finisce per snaturare una propensione spontanea alla femminilità/mascolinità....
che non è tutto questo orrore da cui bisogna fuggire...
ma normale amministrazione
come è normale la bambina ruspa/ingegnere ecc...
quello che volgio dire che noi genitori ci dobbiamo mettere da parte per far scegliere a loro
secondo me il problema è che il concetto di femminilità e mascolinità sono qualcosa di molto soggettivo (e "manipolabile").
sul metterci da parte per far scegliere loro... mmh, un po' dipende dall'età, credo, ma mi sembra un po' velleitario come concetto. tu genitore magari non ti intrometti, ma appunto gli stereotipi visti in tv o proposti dalle aziende, o anche dai coetanei, sicuramente lo influenzeranno (spero concordiate che i bimbi - ma anche gli adulti, eh - siano mooolto influenzabili dalla pubblicità). allora io trovo giusto offrire spunti diversi, magari controcorrente, per allargare un po' gli orizzonti.
senza "indottrinare" o vietare, ovvio. ma finché i bimbi son piccoli è ovvio che la maggior parte delle scelte le facciamo noi. allora io asseconderò le tue inclinazioni, ma cercherò di mostrarti il più cose possibili.
Re: giocattoli per bambine e stereotipi di genere
Posted: Thu Nov 28, 2013 9:49 am
by Nat
mik wrote:Nat wrote:per me riamane fondamentale non forzare il figlio/a
in nessuno dei due sensi, ne a diventare ingegnere ne a diventare velina
perchè ho notato che a furia di non voler cadere nello stereotipo della bambina rosa/sbrillucichina e al maschio ruspa/pistole
si finisce per snaturare una propensione spontanea alla femminilità/mascolinità....
che non è tutto questo orrore da cui bisogna fuggire...
ma normale amministrazione
come è normale la bambina ruspa/ingegnere ecc...
quello che volgio dire che noi genitori ci dobbiamo mettere da parte per far scegliere a loro
secondo me il problema è che il concetto di femminilità e mascolinità sono qualcosa di molto soggettivo (e "manipolabile").
sul metterci da parte per far scegliere loro... mmh, un po' dipende dall'età, credo, ma mi sembra un po' velleitario come concetto. tu genitore magari non ti intrometti, ma appunto gli stereotipi visti in tv o proposti dalle aziende, o anche dai coetanei, sicuramente lo influenzeranno (spero concordiate che i bimbi - ma anche gli adulti, eh - siano mooolto influenzabili dalla pubblicità). allora io trovo giusto offrire spunti diversi, magari controcorrente, per allargare un po' gli orizzonti.
senza "indottrinare" o vietare, ovvio. ma finché i bimbi son piccoli è ovvio che la maggior parte delle scelte le facciamo noi. allora io asseconderò le tue inclinazioni, ma cercherò di mostrarti il più cose possibili.
si va bene mediare un pò le cose
ma neanche stargli troppo addosso con giochi intelligenti e controcorrenti, naturali e biodegradabili
su, sono bimbi
se vogliono il gioco di moda solo perchè l'ha uguale l'amico io glielo compro così giocano insieme senza star li a menargliela
adesso pure i giochi devono essere politicamente corretti?
Re: giocattoli per bambine e stereotipi di genere
Posted: Thu Nov 28, 2013 9:52 am
by MANU_
Nat wrote:mik wrote:Nat wrote:per me riamane fondamentale non forzare il figlio/a
in nessuno dei due sensi, ne a diventare ingegnere ne a diventare velina
perchè ho notato che a furia di non voler cadere nello stereotipo della bambina rosa/sbrillucichina e al maschio ruspa/pistole
si finisce per snaturare una propensione spontanea alla femminilità/mascolinità....
che non è tutto questo orrore da cui bisogna fuggire...
ma normale amministrazione
come è normale la bambina ruspa/ingegnere ecc...
quello che volgio dire che noi genitori ci dobbiamo mettere da parte per far scegliere a loro
secondo me il problema è che il concetto di femminilità e mascolinità sono qualcosa di molto soggettivo (e "manipolabile").
sul metterci da parte per far scegliere loro... mmh, un po' dipende dall'età, credo, ma mi sembra un po' velleitario come concetto. tu genitore magari non ti intrometti, ma appunto gli stereotipi visti in tv o proposti dalle aziende, o anche dai coetanei, sicuramente lo influenzeranno (spero concordiate che i bimbi - ma anche gli adulti, eh - siano mooolto influenzabili dalla pubblicità). allora io trovo giusto offrire spunti diversi, magari controcorrente, per allargare un po' gli orizzonti.
senza "indottrinare" o vietare, ovvio. ma finché i bimbi son piccoli è ovvio che la maggior parte delle scelte le facciamo noi. allora io asseconderò le tue inclinazioni, ma cercherò di mostrarti il più cose possibili.
si va bene mediare un pò le cose
ma neanche stargli troppo addosso con giochi intelligenti e controcorrenti, naturali e biodegradabili
su, sono bimbi
se vogliono il gioco di moda solo perchè l'ha uguale l'amico io glielo compro così giocano insieme senza star li a menargliela
nì.
l'amico di richi ha in casa pistole varie.
io mi rifiuto di far giocare mio figlio con le pistole.
mi dispiace ma su questo non transigo.
e non è un volergli comprare per forza giochi intelligenti o educativi, ma passargli un messaggio. si gioca anche con questo, non solo a picchiarsi e farsi la guerra.