Lidia wrote:sai che train spotting non l'ho letto? ho vista solo il film. brrr.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Trainspotting e Radiofreccia sono i due film che mi hanno fatto venir voglia di provare a drogarmi. Dimmi te.
Enrico 09.03.09
Veronica 22.03.2011
"Ho il corpo di una diciottenne.
Lo tengo in frigo".
(Spike Milligan)
"È ovvio che occuparsi degli altri fa bene, ed è un gesto cosi dannatamente giusto, e anche inevitabile, necessario: ma non mi è mai venuto da pensare che potesse c'entrare davvero con il senso della vita. Temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi, tutto il resto è una forma di lusso del l'animo, o di miseria, dipende dai casi"
(A.Baricco)
Ne parlavo ieri con un amico. Da adolescente ho letto libri che ora non riesco più a leggere. I grandi classici della letteratura, che mi incantavano e che scovavo con voracità, cercando di colmare lacune che vedevo nella scuola superiore. Ora non riesco più a leggerli; mi annoiano e non vedo più il bello che vedevo a 15-16 anni. Il motivo non so quale sia, ma so che hanno contribuito alla mia formazione. E mi ritengo comunque fortunata. Adesso sto riprendendo vecchi Urania che sono dei gioielli, e mi rendo conto che la letteratura moderna, che sia romantica o horror o fantasy ha una qualità che definire scadente è poco. Scadenti i contenuti e scadenti le forme - che nessuno si prende la briga di correggere (non pagano nemmeno più gli editor). Insomma, un impoverimento generale che sto cercando di sconfiggere riprendendo in mano chi, davvero, sapeva scrivere.
[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)