Ilaria wrote:Lidia ma i primi giorni, oltre al fluspiral gli fai il ventolin? del montelukast ti ho già parlato. Prende l'antistaminico continuativamente per l'allergia? le fai i lavaggi nasali con la doccetta nasale tipo rinowash?
risposta a tutto: sì. ah anche montelukast dobbiamo iniziare da stasera.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Elia 17-2-2008 Miriam 14-12-2009
Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
Ilaria wrote:Lidia ma i primi giorni, oltre al fluspiral gli fai il ventolin? del montelukast ti ho già parlato. Prende l'antistaminico continuativamente per l'allergia? le fai i lavaggi nasali con la doccetta nasale tipo rinowash?
Anche Emma fece, 2 anni fa, cura con montelukast (Singulair) e fluticasone (Flixotide). QUest'anno sembra andare bene con solo il montelukast, però l'allergologa anche a noi ha detto: lavaggi mattina e sera di fisio sempre, con ipertonica ai primissimi starnuti, con soluzione di Fluimucil antibiotico in caso di muco importante.
Comunque è un bel casino, ti sembra di navigare a vista.
già!! a vista è già ottimista, a me sembra sempre di stare nella nebbia fitta perchè non sò mai dove aggrapparmi per cercare di non far degenerare la situazione in tosse incontrollabile che fa diventarematto il bambino!!
Ora sto provando gli oligoelementi: rame+ manganese, dicono che aiutano nelle recidive del sistema respiratorio...mah...stiamo a vedere, mi manca solo il santone e po li ho visti tutti!!
già fatto oligoelementi. niente.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Elia 17-2-2008 Miriam 14-12-2009
Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
Ora ho letto anche gli altri interventi. Mio figlio da piccolo ha fatto inalazioni di Axotide (è fluticasone, quindi come quello che prende tua figlia) e all'occorrenza Ventolin. Lui è molto allergico alle muffe, in modo più lieve anche agli acari. Quando qui è stato commercializzato il Singulair (in pastiglie-una al giorno) ha preso parte a uno studio e da lì è stato bene. Il Ventolin era diventato superfluo a parte casi rari.
(per lui il problema è vivere in un posto umido, infatti quando ha fatto l'HSY e in seguito si è trasferito negli Stati Uniti per l'uni e il lavoro ha abbandonato la cura. Sia per il clima secco che per l'aria condizionata che c'è ovunque e inibisce la formazione di muffe. Da quando è tornato, tempo qualche mese, ed è ancora ai piedi della scala. Ha pensato di prendere un air purifier perché dove abita lui è terribile quanta umidità c'è)