La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Cosetta »

renocchia wrote:Io non vorrei che in caso di mia morte mia figlia possa essere adottata dal compagno di mio marito, ma ad onor del vero nemmeno da una compagna.
Poi non mi piace la pratica dell'utero in affitto...



Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Compagno o compagna è uguale?
Perchè se il problema è il sesso, del fatto che tuo marito si trovi eventualmente una donna e non un uomo dovresti essere ragionevolmente sicura, no?
Io, ti dirò... quando sei solo, di paura di lasciarli soli ne hai tanta e sono convinta che, maschio o femmina, la cosa migliore per loro sarebbe stare con chi conoscono bene e già vive con loro.
Se devo scegliere l'opzione migliore, fra nessuno e immaginarmi lesbica con una compagna che ami i miei figli, sceglierei proprio la seconda. Peccato che non si può scegliere.

Detto questo, ripeto che regolarizza situazioni comunque esistenti indipendentemente dal fatto che l'utero in affitto non sia consentito in Italia, e che rimarrebbe non consentito. Inseminazione con donatore anonimo, che è molto più semplice, idem. Quindi non cambia nulla se non che questi bambini, che ci sono e sono senza "colpe", se pure tu ne vedi nei genitori, avranno un'esistenza più serena.
Guest

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by Guest »

Spiego prima il fatto della compagna: se io morissi non vorrei che si cancellasse il fatto che io ero la loro madre, e i miei genitori i loro nonni con tutto ciò che ne consegue.
Detto ciò io non credo che si possa limitare una legge a regolarizzare situazioni già esistenti senza di conseguenza giustificare e dare il via a nuove situazioni analoghe.
L'utero in affitto sarebbe consentito altrove e poi regolarizzato in Italia il risultato non cambierebbe.
Onestamente io non riesco a non vedere nelle coppie gay che affittano uteri o donatori di seme una sorta di "capriccio" passatemi il termine; il.volere a tutti i costi una cosa che data la loro scelta di vita non potrebbero avere.
Volerla tal punto da chiedere una legge che li legittimi a comprarla.
A me sto mercato di bambini lascia perplessa


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1807
Joined: Wed Oct 05, 2011 9:11 am

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by renocchia »

Spiego prima il fatto della compagna: se io morissi non vorrei che si cancellasse il fatto che io ero la loro madre, e i miei genitori i loro nonni con tutto ciò che ne consegue.
Detto ciò io non credo che si possa limitare una legge a regolarizzare situazioni già esistenti senza di conseguenza giustificare e dare il via a nuove situazioni analoghe.
L'utero in affitto sarebbe consentito altrove e poi regolarizzato in Italia il risultato non cambierebbe.
Onestamente io non riesco a non vedere nelle coppie gay che affittano uteri o donatori di seme una sorta di "capriccio" passatemi il termine; il.volere a tutti i costi una cosa che data la loro scelta di vita non potrebbero avere.
Volerla tal punto da chiedere una legge che li legittimi a comprarla.
A me sto mercato di bambini lascia perplessa


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/HpwYp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
Locked