Page 10 of 10

Posted: Tue Sep 23, 2008 11:12 am
by Anne79
Nei tempi in cui visse Gesu' sembra che un uomo non sposato fosse addirittura
"fuori legge".
Non so se fu realmente sposato,non lo sà nessuno;probabilmente no,vista la sua vicinanza alla setta ebraica degli esseni.Ma che le donne per lui avessero un ruolo fondamentale,nella vita,nella famiglia,nella società e nella religione é confermato dal fatto che tra i discepoli c'erano anche tantissime donne:Maria di Magdala, appunto, Giovanna, moglie di Cusa, Susanna ,Maria ,sua madre e tante altre.Il che era una vera rivoluzione ai tempi,quando la donna viveva emarginata in una società prettamente maschilista.
Se si fosse innamorato di una donna,poi,che ci sarebbe di tanto strano?
Comunque,"il Codice Da Vinci "é da prendere con le pinze,perché pieno di errori
e di false affermazioni.
Il Santo Graal (potrei stare ore a parlarne,ma mi limito a due parole)
affascina da secoli l'uomo e le ricerche sono state infinite:
secondo alcuni sarebbe un oggetto che fonderebbe le sue origini nella mitologia pagana celtica o islamica;altri sostengono che si tratti del Calice che Gesù uso' durante l'Ultima Cena; nel suo interno, fu raccolto il suo sangue dopo che fu calato dalla croce,e anche qui si hanno dei dubbi,perché alcuni fu' Giuseppe d'Arimatea per altri la Maddalena.
Potrebbe esistere,perché no...

Posted: Tue Sep 23, 2008 4:47 pm
by Daria
L'ho visto pure io ieri sera, ai tempi lessi il libro con vero interesse, poi per mancanza di tempo non sono riuscita a noleggiare il dvd, era passato un po' di tempo per cui faticavo in certi passaggi a ricordare cio' che era spiegato cosi bene nel libro, pero' contrariamente a quanto mi hanno detto, ovvero che ero brutto, l'ho trovato guardabile, certo non deve essere stato facile concrentrare un libro cosi complesso e dalla tante sfaccettaure in tre ore di film...
Anch'io allora come oggi mi pongo le stesse domande, mi piacerebbe molto credere a questa versione dalla Maddalena comunque

Posted: Tue Sep 23, 2008 4:59 pm
by Athina
Ieri sera dopo il film, a Matrix hanno parlato proprio di questo.
Il libri/flm é invenzione dell'autore (ma credo che lo dica anche, solo che ovvio che instillare dubbi e possibilitá fa il suo gioco di marketing) prendendo spunto da cose che in parte esistono. Esiste l'Opus Dei ma non é cosí come descritto nel film, per esempio. Nel dipinto dell'ultima cena il fanciullo é S. Giovanni. È sempre descritto e quindi nei dipinti, rappresentato come un giovanissimo con i capelli lunghi e volto molto dolce.

Ho apprezzato gli interventi di Sgarbi (che tra l'altro diceva che sul libro e film la curiositá morbosa é paragonabile a quella che si ha quando si leggono riviste di Gossip) e di Xxxxxx (lapsus mi sfugge, poi aggiungo) studioso di queste cose.