Page 2 of 31

Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Posted: Mon Nov 30, 2015 11:48 am
by Patty73
I miei sono ancora nella scuola dell' infanzia. Proprio in questi giorni parlavo con un'amica che abita nella provincia di Lecce ( mio paese natio), anche lei con un figlio con ritardo del linguaggio e mi colpiva il fatto che le sue maestre non collaborano per niente con gli specialisti che seguono il figlio ( npi, psicomotricista, logopedista). Le mie, invece, fanno almeno 3- 5 incontri l'anno, quasi sempre sono loro che vanno dagli specialisti ( a volte anche fuori dall'orario di lavoro) per aggiornarsi, per confrontarsi, chiedere consigli su come affrontare certe problematiche che incontrano con la mia bimba. Ecco da lei nulla, anzi, è stata la madre che ha chiesto se non era il caso di una maestra di sostegno visto che il figlio è tanto indietro rispetto ai compagni.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk

Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Posted: Mon Nov 30, 2015 12:47 pm
by Paola
Lella wrote:Secondo me dalle medie i ragazzi stessi sanno valutare la capacità di un docente, intesa come bravura nello spiegare e nel destare interesse nella classe.
Quindi chiederei ai rappresentanti di classe degli alunni e poi anche i risultati delle verifiche, più ragazzi hanno la sufficienza più l'obiettivo è stato conseguito.

Ne farai parte tu nel tuo istituto?


Dalle superiori è previsto uno studente nel comitato, alle medie no.
Non toccherà al comitato GIUDICARE, quello spetta al dirigente, al comitato spetterà stabilire i criteri con cui il dirigente deve giudicare.
Ci sarà anche un membro esterno mandato dal provveditorato.

Sì, mi è stato chiesto di farne parte in quanto è stato annunciato nel consiglio di Istituto, ma vorrei capire e portare più idee con il vostro aiuto proprio perché sono mesi che parliamo di questa riforma.

Re: RE: Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Posted: Mon Nov 30, 2015 12:52 pm
by Trilli
Lella wrote:Secondo me dalle medie i ragazzi stessi sanno valutare la capacità di un docente, intesa come bravura nello spiegare e nel destare interesse nella classe.
Quindi chiederei ai rappresentanti di classe degli alunni e poi anche i risultati delle verifiche, più ragazzi hanno la sufficienza più l'obiettivo è stato conseguito.

Ne farai parte tu nel tuo istituto?

Non so come dirtelo.
Ehm.
Fosse così, basterebbe predisporre verifiche più facili [emoji6]

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk