Anche in me sta nascendo da qualche tempo questa passione.

daria wrote:Io sono sempre stata appassionata di foto, tanto che anni fa ho seguito un corso tenuto da un fotograto professionale di National Geografic, in seguito al quale ho acquistato la mia prima macchina fotografica:
una canon eos reflex, alla quale poi ho aggiunto un obiettivo 70-300 mm che mi e' stato regalato, e non ho utilizzato molto perche' secondo me per farlo e' necessario il cavalletto o una mano fermissima: entrambe cose che non ho in dotazione![]()
poi con l'arrivo del digitale mi sono presa una NIKON COOLPIX normalissima
ora le foto mi vengono orrende...ma veramente tanto
se prima potevo anche compiacermi di qualche mio scatto, regolarmente ingrandito e incorniciato, ora quando passo l'album delle foto su pc o cartaceo mi trovo sempre a provare vergogna per i risultati ottenuti: non mi piacciono mai i colori, le luci e soprattutto i visi, immancabilmente ci sono bocche aperte, nasi storti, occhi chiusi e via di seguito,
ho letto che dipende dalla memoria integrativa che si aggiunge, che ce ne sono di piu' costose ma che velocizzano i tempi di scatto oviando all'inconveniente dell'attimo non colto ...
vi risulta?
c'e' effettivamemente tanta differenza quindi tra una reflex con obiettivo e una digitale medio scarsa come la mia attuale?
sarei tentata di fare il grande passo e comprarne una nuova, piu' professionale, mi chiedevo se gli obiettivi della eos che ho si adattano alla canon digitale che vorrei comprare, e se quindi mi convine prendere solo il corpo macchina e aggiungere il 35 - 50 mm della mia vecchia reflex
se invece optassi per la nikon gli obiettivi canon si possono adattare
insomma che mi consigliate ???????
un'amante della fotografia che vorrebbe riscoprire l'antica passione e ricominciare, stimolata soprattutto da voi e dai vostri piccoli capolavori !