soluzioni? usare la massima apertura consentita dalla fotocamera, impostando perciò la priorità di apertura. Io con la mia vecchia prosumer s7000 non aumentavo mai gli iso altrimenti le foto venivano troppo "sgranate", però ora esistono dei programmi per ridurre questo "rumore digitale" come Noisenunja, Noiseweare e altri.
Per il colore moscio bisognerebbe tarere il bilanciamento di bianco per la luce corretta, meglio scattare in raw in queste situazioni e magari sottoesporre un po' e recuperare in postwork.
Ora mi tocca andare che la bimba mi acclama...
A dopo!
...finisco dopo...
Consigli per fotografare bene in ambienti chiusi
Luca72 wrote:soluzioni? usare la massima apertura consentita dalla fotocamera, impostando perciò la priorità di apertura. Io con la mia vecchia prosumer s7000 non aumentavo mai gli iso altrimenti le foto venivano troppo "sgranate", però ora esistono dei programmi per ridurre questo "rumore digitale" come Noisenunja, Noiseweare e altri.
Per il colore moscio bisognerebbe tarere il bilanciamento di bianco per la luce corretta, meglio scattare in raw in queste situazioni e magari sottoesporre un po' e recuperare in postwork.
Ora mi tocca andare che la bimba mi acclama...
A dopo!
...finisco dopo...
la mia vecchia digitale, ora rotta(è partito il sensore per umidità), non aveva il formato raw, una power shot della canon 4 megapixel....se potete...mettete anche delle soluzioni per chi ha delle normalissime macchinette digitali.....ma comunque buone....
- Marì
- Utente Vip
- Posts: 1916
- Joined: Fri Dec 15, 2006 5:18 pm
Ipomea wrote:Se aumenti gli iso ti aumenta il rumore, appunto la sgranatura.
Se diminuisci i tempi ti viene più luminosa, perchè a parità di diaframma il tempo in cui entra la luce è più lungo, ma più facilmente mosso.
L'ideale sarebbe o avere possibilità di appoggiarsi (cavalletti, muri, quant'altro) o di usare comunque un flash di schiarita.
Hai la possibilità di regolare l'intensità del flash?
E il bilanciamento del bianco?
Perchè se le fai senza flash vengono tutte sull'arancione.
Si ho la possibilità di regolare entrambi ma non so come metterli... cioè il flash va più intenso o meno intenso? E il bianco più o meno?
Cioè a volte provo ad aumentare o diminuire entrambi e alla fine magari il risultato lo ottengo, ma la volta dopo sono messa uguale e vado a tentativi.. mi piacerebbe sapere una regola (se c'è)
Diminuire i tempi di apertura?A parità di diaframma? Cos'è il diaframma?
Ah ah ah. SOno veramente troppo ignorante è?
Cioè nel programma a priorità di apertura se io vario il valore dell'apertura diminuendolo la macchina mi varia automaticamente la velocità dell'otturatore e viceversa nel programma a priorità di tempi. L'otturatore c'entra qualcosa con il diaframma?
Ora vado a vedere invece se ho la possibilità di scattare in raw.
In modalità automatica ho visto che le faceva senza flash ed erano comunque meglio che a priorità di apertura.. ma forse non impostavo i valori giusti..
[color="Purple"]Marianne, Elettra (14 gennaio 2009) e Glauco (16 maggio 2004)[/color]
[color="Purple"]02/11/2010: 68,5 kg --------> 14/07/2011: 58,7 kg[/color]
[color="Purple"]02/11/2010: 68,5 kg --------> 14/07/2011: 58,7 kg[/color]