Mercoledi 5 dicembre
Crema di zucca con crostini
500 g di polpa di zucca
50 g di speck
una cipolla
mezzo litro di brodo vegetale
qualche stelo di erba cipollina
8 fettine di pane
40 g di burro noce moscata sale, pepe nero
1) Sbucciate la cipolla, affettatela sottile e fatela appassire in una casseruola nel burro a fuoco dolce. Unite la zucca tagliata a pezzetti, mettete il coperchio e cuocete per 5 minuti. Versate il brodo caldo, proseguite la cottura per 15 minuti, salate e pepate.
2) Tostate il pane sotto il grill del forno. Fate rosolare lo speck tagliato a listarelle in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, finché risulterà croccante.
3) Frullate la zucca e versate la crema calda nei piatti fondi. Distribuitevi sopra lo speck e profumate con una grattata di noce moscata e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite con i crostini di pane.
Cena
Torta al Formaggio- Käsekuchen
Ingredienti:
500g di farina 300g di formaggio fresco cremoso 1 bicchiera grande di panna da cucina 2 uova 150g di margarina 2 noci di burro sale
Preparazione:
Prepara la pasta mettendo 450g di farina in una terrina, scava una fontana al centro, versa la panna da cucina, la margarina fusa e un bel pizzico di sale. Amalgama bene gli ingredienti mescolando con un cucchiaio di legno e poi lavora l'impasto con le mani per renderlo fermo e omogeneo. Lascia riposare. Sbatti il formaggio, aggiungi una dopo l'altra le 2 uova, 50g di farina e un po' di sale. Mescola bene per ottenere un'impasto omogeneo. Prendi la pasta, stendila con un mattarello e, quando è abbastanza fine, mettila in una tortiera e versa il composto al formaggio. Metti sopra 2 noci di burro, inforna e lascia cuocere a temperatura media per 30 minuti
Contorno:insalata verde
menu' della settimana dal 3 al 7 dicembre.....
Giovedi 6 dicembre
Pranzo
. Spaghetti alle vongole (per 2)
500 g di vongole
una decina di rametti di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
pepe
160 g di spaghetti
sale grosso
Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente e metterle in una capace casseruola. Porle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto. Quando sono pronte sgusciarle lasciandone qualcuna intera per decorare e filtrare il liquido di cottura. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato. In una capace padella mettere l'olio, il trito e farlo soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci. Unire le vongole e mescolare accuratamente. Aggiungere 2 cucchiai di liquido di cottura, far insaporire qualche istante, unire una grattugiata di pepe, spegnere il fuoco e coprire. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo e decorare con foglie di prezzemolo.
Cotolettine di prosciutto
Ingredienti:
emmentalher, 4 fette spesse
prosciutto cotto, 4 fette alte farina, q.b.
uova sbattute, 2
pane grattugiato, q.b.
olio d'oliva per friggere
Preparazione:
Affettate l'emmentaler in rettangoli uniformi e alti.
Adagiateli sulle fette di prosciutto.
Metteteli nella farina.
Passateli nell'uovo sbattuto con del sale.
Cospargete di pane grattato.
Portate a temperatura l'olio nella padella per i fritti.
Fate cuore le cotolette.
Levate una volta dorate.
Passatele su carta da cucina.
Contorno. Insalata di pomodori
Pranzo
. Spaghetti alle vongole (per 2)
500 g di vongole
una decina di rametti di prezzemolo
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
pepe
160 g di spaghetti
sale grosso
Lavare accuratamente le vongole sotto acqua corrente e metterle in una capace casseruola. Porle sul fuoco a fiamma vivace ed attendere che si aprano. Generalmente occorrono 5-7 minuti. Mescolare di tanto in tanto. Quando sono pronte sgusciarle lasciandone qualcuna intera per decorare e filtrare il liquido di cottura. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme allo spicchio d'aglio spellato. In una capace padella mettere l'olio, il trito e farlo soffriggere a fiamma dolce facendo molta attenzione a che l'aglio non bruci. Unire le vongole e mescolare accuratamente. Aggiungere 2 cucchiai di liquido di cottura, far insaporire qualche istante, unire una grattugiata di pepe, spegnere il fuoco e coprire. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo e decorare con foglie di prezzemolo.
Cotolettine di prosciutto
Ingredienti:
emmentalher, 4 fette spesse
prosciutto cotto, 4 fette alte farina, q.b.
uova sbattute, 2
pane grattugiato, q.b.
olio d'oliva per friggere
Preparazione:
Affettate l'emmentaler in rettangoli uniformi e alti.
Adagiateli sulle fette di prosciutto.
Metteteli nella farina.
Passateli nell'uovo sbattuto con del sale.
Cospargete di pane grattato.
Portate a temperatura l'olio nella padella per i fritti.
Fate cuore le cotolette.
Levate una volta dorate.
Passatele su carta da cucina.
Contorno. Insalata di pomodori
Venerdi 7 dicembre
pranzo
Farfalle piselli e gamberetti
320 G Pasta Tipo Farfalle
450 G Gamberetti Surgelati
1 Vasetto Piselli
Olio D'oliva Extra-vergine
2 Spicchi Aglio
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Fate imbiondire l'aglio tritato in olio d'oliva, aggiungete i gamberetti e i piselli, lasciate insaporire e condite la pasta facendola saltare direttamente in padella.
cena
Merluzzo alla mediterranea
Merluzzo in un solo pezzo, ½ kg
Acciughe, 50 g
Rosmarino, a piacere
Basilico,a piacere
Olio,
Pangrattato, a piacere
Olive nere snocciolate, 100 g
Sale e pepe,
1. Pulite il pesce, togliete la spina centrale. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, unite le acciughe dissalate, diliscate e tritate, fatele sciogliere fino a formare una salsa.
2. Mettetene un po’ all’interno del pesce con un rametto di rosmarino, due foglie di basilico. Ungetelo con poco olio, richiudetelo.
3. Versate in una pirofila unta d’olio la salsa alle acciughe rimasta, adagiatevi il pesce, cospargete con rosmarino, basilico e pangrattato, regolate sale e pepe. Cuocete in forno a 200° per 30 minuti. Servitelo contornato con le olive snocciolate.
Si puo`accompagnare con del riso in bianco.
pranzo
Farfalle piselli e gamberetti
320 G Pasta Tipo Farfalle
450 G Gamberetti Surgelati
1 Vasetto Piselli
Olio D'oliva Extra-vergine
2 Spicchi Aglio
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Fate imbiondire l'aglio tritato in olio d'oliva, aggiungete i gamberetti e i piselli, lasciate insaporire e condite la pasta facendola saltare direttamente in padella.
cena
Merluzzo alla mediterranea
Merluzzo in un solo pezzo, ½ kg
Acciughe, 50 g
Rosmarino, a piacere
Basilico,a piacere
Olio,
Pangrattato, a piacere
Olive nere snocciolate, 100 g
Sale e pepe,
1. Pulite il pesce, togliete la spina centrale. In una casseruola scaldate due cucchiai d’olio, unite le acciughe dissalate, diliscate e tritate, fatele sciogliere fino a formare una salsa.
2. Mettetene un po’ all’interno del pesce con un rametto di rosmarino, due foglie di basilico. Ungetelo con poco olio, richiudetelo.
3. Versate in una pirofila unta d’olio la salsa alle acciughe rimasta, adagiatevi il pesce, cospargete con rosmarino, basilico e pangrattato, regolate sale e pepe. Cuocete in forno a 200° per 30 minuti. Servitelo contornato con le olive snocciolate.
Si puo`accompagnare con del riso in bianco.