Reflusso GastroEsofageo

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

Guest

Post by Guest »

Sia mia filgia che mio padre ne soffrono.

Riopan gel a gogo.
barone

Post by barone »

Ciao, io ne soffrivo o meglio mi hanno detto che ne soffrivo e di non ricordo più quale grado.
In poche parole neanche lo sapevo, mangiavo senza problemi magari un po' alla rinfusa, ma non sentivo i sintomi canonici, solo che in un certo momento ho cominciato a soffrire d'asma. Dopo aver peregrinato da un dottore all'altro sono capitato da uno che stava studiando le connessioni tra l'alimentazione ed i problemi respiratori-asmatici ed è stato lui a diagnosticarmelo.
Così, invece di curarmi esclusivamente a cortisonici per i bronchi come facevano gli altri, mi ha stravolto l'alimentazione, ad onor del vero ha messo un bel po' di ordine nel mio stile alimentare, mi ha dato in mano un libro molto semplice ma chiaro e una lista di cibi permessi-tollerati-vietati.
Le uniche medicine erano una pastiglia di Peridon mezz'ora/un'ora prima di mangiare ed una compressa di Gaviscon da succhiare finito il pasto.
Il sistema alimentare di fondo era la cosiddetta dieta dissociata ovvero mai combinare in uno stesso pasto carboidrati e proteine, con tutta una serie poi di combinazioni di questi nutrimenti con tutti gli altri nutrimenti possibili.
Il principio che stava alla base di questa scelta era che così facendo si limitava l'emissione dei succhi gastrici al minimo necessario per la digestione di ogni alimento.
Un esempio banale: la pasta non necessità di un ambiente altrettanto acido come la carne, per cui se io mangio un primo di pasta e dietro pure una bella bistecca si creerà un surplus di acido che scatena il reflusso. Meglio mangiare o l pasta o la carne ed insieme sempre valanghe di verdura.
Di conseguenza erano anche bandite tutte le sostanze e bevande che avessero degli effetti stimolanti sui succhi gastrici tipo caffè the menta pepe peperoncino oppure "anestetici" degli organi di chiusura del tratto tra l'esofago e lo stomaco tipo la cioccolata.
Adesso non so dirti se tutto ciò avesse un fondamento scientifico vero e proprio, negli ultimi a seguire ho trovato in internet pareri discordanti sulla dieta dissociata, però io ne ho tratto beneficio e non ho neanche avuto altri episodi asmatici.
Se la ritrovo ti faccio avere la lista guida degli alimenti ed il titolo del libro.
Luvetta

Post by Luvetta »

Ne soffrivo in forma fisiologica (ed inevitabile) l'ultimo mese di gravidanza.
Non facevo un passo senza Maalox, anche la notte lo tenevo sul comodino, se mi svegliavo con questo problema mettevo una pasticcona in bocca e mi riaddormentavo serena.
A volte mi svegliavo la mattina con ancora la pasticcona da finire di sciogliere!
Locked