Posted: Wed Jan 09, 2008 10:01 pm
a proposito di quello che dice Ipo, la corsa al megapixel in più, non sempre è amica della puliz a d'immagine... specie se il sensore mantiene sempre le stesse dimensione ma aumenta la densità di pixel sensibili alla luce. Per ovviare a questo problema vengono inseriti all'interno della fotocamera, softweare che riducono il rumore.
La Nikon, con la sua nuova amiraglia, la reflex professionale D3, ha fatto una cosa a mio parere molto intelligente: pur adottando il nuovo sensore FullFrame di grandi dimensioni (24x36mm), hanno dato a tale sensore una risoluzione si "soli" 12 e rotti megapixel! Nulla se consideriamo i 21 della nuova Canon 1DMarkIII DS, eppure Nikon ha fatto questa scelta proprio per permettere una notevole pulizia d'immagine fino a 3200iso.
Comunque la ricetta che adotto io è più o meno questa: scatto in genere con iso 200, anche in esterno, a meno che non ci sia luce molto forte, in tal caso opto per i 100, in casa invece mi spingo al massino a 400 iso (posso arrivare fino a 3200 ma la qualità diventa pessima; se non riesco a fotografare a 400 iso allora uso il mio bel flascione!
La Nikon, con la sua nuova amiraglia, la reflex professionale D3, ha fatto una cosa a mio parere molto intelligente: pur adottando il nuovo sensore FullFrame di grandi dimensioni (24x36mm), hanno dato a tale sensore una risoluzione si "soli" 12 e rotti megapixel! Nulla se consideriamo i 21 della nuova Canon 1DMarkIII DS, eppure Nikon ha fatto questa scelta proprio per permettere una notevole pulizia d'immagine fino a 3200iso.
Comunque la ricetta che adotto io è più o meno questa: scatto in genere con iso 200, anche in esterno, a meno che non ci sia luce molto forte, in tal caso opto per i 100, in casa invece mi spingo al massino a 400 iso (posso arrivare fino a 3200 ma la qualità diventa pessima; se non riesco a fotografare a 400 iso allora uso il mio bel flascione!